Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] Paese è costretto a ricorrere agli aiuti internazionali. Le campagne hanno anche sofferto per la mancanza di manodopera, e le mine sparse sul territorio durante il conflitto con l'Etiopia hanno ostacolato il ritorno degli agricoltori alle loro terre ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] 1937 l'invio a Roma di un ministro accreditato presso il re d'Italia, imperatore d'Etiopia.
I punti principali della nuova 10 depositi di reggimento (quadri) per l'inquadramento della forza non permanente; 1 brigata di artiglieria da campagna su 3 ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] regimi dell'Angola e dell'Etiopia, per quanto instabili, restavano ancora satelliti di Mosca. La Cuba comunista, e a minare l'Alleanza Atlantica, come di una sorta di gigantesca campagna pubblicitaria per il sistema sovietico, destinata a compensare ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 6 settembre 1891, è lunga 1185 km, e si snoda su strade dicampagna. La vince Terront, che due anni dopo pedala su una bicicletta Rudge della proclamazione della sovranità italiana sull'Impero d'Etiopia a opera di Mussolini il 9 maggio 1936.
Il 16 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di fondamento.
Nel caso della guerra italo-etiopica la Società ebbe una parte di maggior rilievo e parve capace di stato contrario all'interesse nazionale. Fra coloro che fecero campagna in quegli anni contro un accordo comprensivo vi era infatti ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] . africanus (3,0-2,3 m.a., Repubblica Sudafricana), A. garhi (2,5 m.a., Etiopia), A. robustus (1,8-1,0 m.a., Africa orientale), A. boisei (2,3-1, formale.
Le ricerche successive, durante le campagnedi Nubia degli anni Sessanta del Novecento, relative ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] i vantaggi che aveva dimostrato invece l'immigrazione di mano d'opera agricola diretta verso le campagne. Se è vero che negli Stati Uniti la volle giustificare la conquista dell'Etiopia nel 1935 con l'acquisizione di territori aperti al lavoro ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dopo l'avvento al potere di Hitler e dopo la conquista dell'Etiopia, gli parve probabilmente troppo lunga. Quello di cui il D. doveva prendere un ruolo preminente nella campagna elettorale. Da ultimo c'era il problema di adeguare e collaudare il ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] sec. XX furono quelle della Libia (1911) e dell'Etiopia (1935-1936) da parte dell'Italia. Anche i Francesi estesero più fortunati delle potenze europee nell'affrontare sia campagne coloniali di tipo militare convenzionale sia la guerriglia urbana. Le ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] le dimensioni delle città, produsse un flusso di manodopera dalla campagna verso le fabbriche e spezzò i vincoli con come quella tra l'Algeria e il Marocco (1963) o quella tra l'Etiopia e i suoi vicini: la Somalia e il Sudan. Se si considera ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...