Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] 'abitante della città, in quanto distinti da quelli dell'abitante della campagna o del barbaro. Nella prima di queste due accezioni civilitas viene addirittura considerata sinonimo di latinitas, mentre nella seconda la si trova spesso associata ad ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] per la scarsità di pascolo, il bestiame è stato ucciso o perduto a ritmi elevatissimi. Nella vicina Etiopia si è casi, la già rapida migrazione dalle campagne verso i centri urbani.
Una politica di contenimento dei prezzi dei generi alimentari dà ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] , basato su uno studio sul campo effettuato in Etiopia, mostra come la perdita della copertura arborea determini 065 ppm. Stranamente l'ozono ha provocato danni sia in zone dicampagna scarsamente popolate che in aree urbane ad alta densità.
Se ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] di quello che si sarebbe rivelato un processo di disintegrazione della ‘Grande Serbia’, pochi però si curavano di quanto accadeva altrove. Fra Eritrea ed Etiopia si era scatenata una guerra dicampagne’ interessate da parte di alcune grosse imprese di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di genocidio, dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra». L’Europa sembra non aver tenuto conto, in questo contesto, della campagna , Colombia, Etiopia, Myanmar e Zimbabwe, Malaysia e Somalia, zone di guerra ma anche di conflitti dovuti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] 1882, soprattutto per il successo ottenuto dalla campagna d'opinione di Brazza tra i nazionalisti francesi. Al largo europei, fu sconfitta in modo decisivo da parte di uno Stato indigeno ad Adua in Etiopia, il che segnò una battuta d'arresto per ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] spettro di forme familiari legate strettamente a vari fattori economico-sociali: ai rapporti città-campagna, nel panorama mondiale, è assai varia: ci sono paesi come l'Etiopia e la Nigeria in cui si registrano valori molto elevati - rispettivamente 6 ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] dei disequilibri socio-territoriali tra città e campagna e tra costa e interno: veri e di nemesi, è l’Etiopia ora a elevare le dighe a fattore di accreditamento politico di un governo in cerca di consenso come è accaduto per Nasser e la diga di ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] di Haendel appariva nel teatro di via del Cocomero; ancora opere di Sacchini (L'Armida)e di Piccinni (L'americano)con l'oratorio S. Ifigenia in Etiopiadi il 1793 alla certosa di Gaillon, in Normandia, presso la casa dicampagna del suo amico ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] a fianco di Bonomi, di Turati, di G. Amendola - che appoggiò nella campagna elettorale -, e di altri democratici di personale devozione e solidarietà al duce. Manifestazioni di adesione al regime fascista si ebbero in occasione della guerra d'Etiopia ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...