CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] furono campagnedi stampa, attacchi e accuse implacabili contro il C. e contro Corti; uomini di provenienza storica, I, Etiopia. Mar Rosso, pt. I, 1857-85 (testo di C. Gigli), Roma 1958, ad Indicem;pt. II, 1859-82 (docc. a cura di C. Giglio), ibid ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] Di Giorgio, ministro della Guerra. La campagna culminò in un clamoroso dibattito in Senato (l'ultimo momento di vitalità del Parlamento) in cui l'opposizione decisa di avessimo il governo di vostra eccellenza".
La guerra d'Etiopia fu accolta dal C ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] partire dai drammatici scatti sulla fame nella regione del Wollamo (Etiopia) realizzati dal missionario padre Alberto Albani, che nel 1969 case coloniche, finalizzate al recupero di casolari dicampagna e alla valorizzazione delle zone rurali ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] ), fu inviato in ben quattro luoghi di confino (Ustica, Lipari, Campagna in provincia di Salerno e Vallo della Lucania), stazionò dei tribunali contro Rodolfo Graziani, già viceré d’Etiopia e ministro della Difesa nazionale della Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] e il braccio di ferro dei negoziatori italiani si conclude con un fallimento. In Italia la campagna nazionalista assume Versailles vengono abbandonate alla metà degli anni Trenta. La guerra d’Etiopia (1935) porta a un primo strappo tra l’Italia e la ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] di essere un antifascista, mentre negli Stati Uniti fu denunciato come agente fascista da una campagna , si accentuò durante la guerra d’Etiopia, che pure aveva disapprovato. Ammirò il successo di Mussolini per la conquista dell’Impero, ma ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] I. e di nuovo proposto a D'Annunzio: segni di un intento eversivo cui faceva riscontro la campagna aperta dal estera dell'Impero. Storia della politica estera fascista dalla conquista dell'Etiopia all'Anschluss, Padova 1967, ad Ind.;G. Rumi, Alle ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] di Roma e della Campagna (1923), i fattori geografici della grandezza di Roma (1926), la topografia storica della Campagna ed essenziale di ogni civiltà" (Graziani e la sua terra. Scritti per l'annuale di reggenza del viceré d'Etiopia, a cura di L. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] di Milano, presentando cinque opere, fra cui una Testa di cavallo in bronzo e il Tabernacolo dicampagna.
In qualità di ). Fu dal 1937 col duca d’Aosta, Amedeo di Savoia, in Etiopia, presumibilmente in relazione al monumento al Legionario destinato ad ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] combattimenti e quindi partecipò, sempre col Manara, alla campagna del battaglione dei volontari nell'alta Lombardia non studi di meccanica e cullò per qualche tempo il sogno. di trasferirsi in Etiopia per collaborare all'opera di civilizzazione ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...