BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] di posizione. Nel 1915 il B., promosso colonnello, entrò in campagna come capo di Stato Maggiore del VI e poi del II corpo di "Marna": giudizi in contrasto (16 genn. 1934); Problemi dell'Etiopia italiana (1º giugno 1936).
Fonti e Bibl.: Oltre i ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] paesi poveri, per esempio Etiopia, Ciad, Tanzania, Bangladesh.
Quali sono le condizioni di vita delle popolazioni povere del Terzo mondo, Bono ha svolto un ruolo essenziale nella campagna degli ONG (Organismi non governativi) per la cancellazione dei ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] conquista di Cassala e durante la campagna svolta nel Tigrè agli inizi del 1895 si distinse nei combattimenti di Coatit 1931, passim; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato d'Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, vedi Indice; R. ...
Leggi Tutto
Militare e diplomatico italiano (Saluzzo 1870 - Rapallo 1937); nel 1896 in Eritrea col generale Baldissera, partecipò alla campagna contro i Dervisci (1896-97). Fu poi residente a Mogolo e più tardi ad [...] Agordat. Passato nel 1906 alla carriera diplomatica, fu con credenziali di ministro ad Addis Abeba e vi restò quattordici anni (convenzione del 16 maggio 1908 sulla frontiera della Somalia; del 22 giugno 1908 sul regolamento delle questioni ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Uganda, dei Bieneseio, dei Mieken e di varie altre genti galla nell'Etiopia occidentale, la posizione rituale si suole tombe o sistemare speciali luoghi di sepoltura per le loro famiglie, nei possessi dicampagna: e non di rado le tombe dei grandi ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] e G. Klutsis. Ambedue progettano importanti campagnedi propaganda sull'elettrificazione e sull'industrializzazione del carbone Parigi 1984; A. Mignemi, Immagine coordinata per un impero. Etiopia 1935-1936, Torino 1984; D. Ogilvy, La publicité selon ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Testamento. La stessa divisione nelle due classi di Chiese etiopiste e sioniste segnala nelle rispettive denominazioni il riferimento 1962.
A. Moscato, M.N. Pierini, Rivolta religiosa nelle campagne, Roma 1965.
M.I. Pereira de Queiroz, Reforme et ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] più grave dell'Assiria; ma Sennacherib nel 701 intraprende una campagna in Palestina per sventare la lega: sottomesso il litorale, arriva fino al sud di Giuda ove batte Egiziani ed Etiopi ad Altaqu (Elteqeh), conquista Accaron e mette l'assedio a ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] generale Arimondi. Si chiudeva così il primo periodo della guerra.
Campagna del 1895-96 contro l'impero etiopico. - Ma intanto si andava ognor più delineando la minaccia di un'invasione etiopica, data la tensione dei rapporti fra l'Italia e Menelik ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] campagna. Sono molto amati da varie stirpi sudanesi la coloritura del corpo, le cicatrici ornamentali, l'aguzzare i denti, la perforazione delle narici, del setto nasale a delle labbra, l'inserzione di dell'Impero Italiano dell'Etiopia (v. africa: ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...