ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] negli anni 1891-95 nei canali nord e sud di Massaua e nell'Arcipelago delle Dahlac; lavori interrotti poi dalla guerra italo-etiopica. Seguirono negli anni 1895-96-97 le fruttifere campagne talassografiche della nave austriaca Pola (v.).
I lavori ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] degli alleati in Adriatico. La campagna culminò col salvataggio dell'esercito Etiopia allora per buona parte inesplorate, o appena attraversate dagl'itinerarî di varî viaggiatori, fra cui buon numero d'Italiani. Nessuno di questi s'era proposto di ...
Leggi Tutto
MACALLE (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Agostino GAIBI
Città dell'Etiopia settentrionale, nel Tigrè, capoluogo dell'Enderta, posta a 100 km. a SE. di Adua lungo la grande via commerciale che conduce [...] 'ottobre 1895, dopo la campagna contro ras Mangascià (v. italo-abissina, guerra) il gen. O. Baratieri ordinò la sistemazione di Macallè a difesa quale baluardo avanzato contro un'invasione dell'esercito etiopico e a copertura di Adigrat, ove dovevano ...
Leggi Tutto
SAGANEITI (o Segheneitì; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Agostino GAIBI
Grosso villaggio della Colonia Eritrea, posto presso il margine dell'altipiano dell'Acchelè Guzai a 2170 m. s. m. Il villaggio, [...] contendere a queste il dominio delle provincie settentrionali dell'Etiopia vicine a Massaua. Il generale A. Baldissera, sede di un capobanda abissino, Debèb, losca figura di avventuriero che già aveva defezionato durante la campagna precedente ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Vittorio Emanuele di, conte di Torino
Secondogenito del principe Amedeo duca d'Aosta e della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, nato a Torino il 24 novembre 1870. [...] suo viaggio in Etiopia aveva denigrato l'esercito italiano. Nel 1899 da colonnello assunse il comando dei lancieri di Novara; nel quale comandante generale dell'arma di cavalleria che diresse in tutta la campagna e personalmente condusse nella ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] manderà al Senato pitture che mostravano lo svolgimento della campagna, e che furono esposte sulla facciata della Curia, ss.; C. Conti Rossini, Commenti a notizie di geografi classici sovra il Sudàn egiziano e l'Etiopia, in Aegyptus, VI, 1925, p. 5 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di Karthoum, in Sudan, dai delegati di Egitto, Etiopia, Sudan e Repubblica Sudafricana, dopo che l'esigenza, ormai indifferibile, di Francia il 64%. Anche la campagna trasferimenti dei giocatori è andata crescendo di importanza con l'avvento dell'era ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di qualche "Teatro di Comedia, trattenimento di sera assai curioso, e piacevole". Poi, "a' ogni Santi", la nobiltà rientra dalla campagna dal Bernagasso d'Etiopia, Venezia s.d.; Vita amori e morte di Sansone con il famoso traddimento di Dalida, e ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di qualche «Teatro di Comedia, trattenimento di sera assai curioso, e piacevole». Poi, «a’ ogni Santi», la nobiltà rientra dalla campagna, dal Bernagasso d’Etiopia, Venezia s.d.; Vita amori e morte di Sansone con il famoso traddimento di Dalida, e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] (come a Efeso), mentre in altri casi non c’è traccia di attività di questo genere. È probabile che esistessero anche significative differenze tra medici di città e medici dicampagna; dalle fonti antiche si ricava, per esempio, che la maggior parte ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...