Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] delle plebi di Roma e di Costantinopoli, così come il sostegno logistico agli eserciti impegnati nelle campagnedi conquista. dal 6000 a.C. e rapidamente si diffusero nel Sudan e in Etiopia, seguendo il corso del Nilo. Altri cereali come il fonio ( ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] alcune vicine, e per di più talora derivative, come per es. in Pg III, ove si hanno consecutive o quasi: campagna: compagna, vv. r. in Io son venuto e in Così nel mio parlar, sono appena Etiopia (v. 14), copia (v. 17), e rispettivamente Dido (v. 36), ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di presunti manifesti sovietici per la propaganda dell’ateismo e il modello di un’ara votiva costruita in Etiopia tutti rifugiati nella penombra di gallerie d’arte e chiese monumentali, quando non segregati in casa o in campagna. La stessa rivista « ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] una missionaria, aveva l’obiettivo di condurre con metodo e continuità una campagna contro la fame. Era il in terris», Bologna 2005; Id., Santa Sede e guerra d’Etiopia: a proposito di un discorso di Pio XI, «Studi storici», 44, 2003, 3, pp. ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] dove s’imparano più vizii che lettere. Restavano i bambini della campagna; ed ecco che si è trovato un comitato che li a mitragliare, a cannoneggiare migliaia e migliaia diEtiopi, rei di difendere casa loro... Difficilmente poteva compiersi nelle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Nègre. Portando avanti la loro campagna anticolonialista nel cupo clima politico di quegli anni, e invariabilmente nuovi Stati indipendenti africani - che all'epoca erano otto, comprese Etiopia e Liberia - si tenne ad Accra, capitale del Ghana, già ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ecco il plauso al duce per la ferma condotta della campagna d’Africa e conseguente ripulsa delle comminate inique sanzioni, così. Alle ragioni rammentate sopra si aggiunga infatti lo stato di guerra (in Etiopia, in Spagna) che lo sottese (e la guerra ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] in guerre di aggressione, dalla ‘pacificazione’ della Libia all’invasione dell’Etiopia, dell’Albania, della Grecia e di parti della torinesi fu quella del quartiere operaio e contadino di Madonna diCampagna. La sera della festa dell’Immacolata, l’ ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] l'ipotesi che entrambi questi libri facessero parte di una ben organizzata campagna patrocinata dal chedivè contro il sultano. La derivante dall'occupazione italiana dell'Etiopia portò a un mutamento nella politica di entrambi i paesi, e alla ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] e teme. Così ella conosce di esser figlia di Senapo imperatore d'Etiopia e della pia sposa di lui, geloso sì da volerla perduta quella specie di idea platonica della georgica, che il poeta descrive concentrando in una piccola campagna la selva e ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...