NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di un accordo con Firenze per la richiesta dei Fiorentini di coinvolgere anche Venezia, pace che gli avrebbe permesso di dedicarsi alla conquista di Milano, riprese la campagna Cúria Romana com o Imperador da Etiópia na Época Henriquina: O seu porquê ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] che permettevano agli studenti di rivivere le campagne militari dei tetrarchi e soprattutto di contemplare una grande carta blemmi sotto Diocleziano contribuisce a una nuova percezione degli ‘etiopi’, un tempo annoverati tra i popoli favolosi, che ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] sia nelle città sia nelle campagne, si moltiplicano anche i luoghi di culto come le chiese parrocchiali 44 Pass. Perp. 13,6.
45 Trad. ap. 3. Nella traduzione del testo etiopico fatta da A. Bausi: «effondi la virtù che da te proviene, lo spirito guida ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] promuovere rapporti sociali più giusti nelle campagne, ma persistevano le accentuazioni paternalistiche della della guerra d’Etiopia, tuttavia, il generale consenso produsse una distorsione populista dell’originario ruralismo di matrice sociale ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] , secondo l’autore, il sogno di Costantino sarebbe avvenuto nel corso della sua campagna contro i «Burǧān», cioè – probabilmente di una cronaca universale (al-Maǧmū‘ al-mubārak, ‘La collezione benedetta’) che conobbe anche una certa fortuna in Etiopia ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] in un inventario di suoi libri dicampagna, Lorenzo de' Medici teneva con sé a Poggio a Caiano, accanto alla triade di rito, Dante, spersi, dai testi dei confini dell'India e dell'Etiopia ai testi celtici, dalla storia più savia alla leggenda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] per l’aggressione all’Etiopia: l’Italia fu colpita proprio nel suo punto di forza, le esportazioni, facendo e contadina all’abbandono delle campagne, all’offesa al paesaggio, alla mancanza di pianificazione e controllo di queste fasi convulse, non si ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] sociali delle comunità locali. In Etiopia, ad esempio, prima delle misure di esproprio emanate nel 1975, il rurales", 1982, LXXXV, pp. 49-66.
Ambrosoli, M. (a cura di), Le campagne inglesi tra '600 e '800,Torino 1976.
Artola, M., La evolución del ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] – ovviamente un Augusto fascistizzato34 – talora con quella di Cesare, ma non per questo dismette i panni di Costantino35.
La campagna militare italiana del 1935-1936 contro l’Etiopia segnò un’escalation nel rapporto tra cattolicesimo e nazionalismo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] 'Egitto, mentre la seconda deve essere stata introdotta dall'Etiopia. La coltivazione della vite risulta limitata al Delta del popolazione sedentaria e le tribù di pastori nomadi, lo spopolamento delle campagne favorì in molte occasioni l' ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...