Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] e, nel successivo settembre, un Gruppo di cacciabombardieri Tornado. La campagna Desert storm rappresentò un momento assai importante Eritrea). Stabilita nel 2000, mantiene il collegamento fra Etiopia ed Eritrea, vigila sul cessate il fuoco, verifica ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] vecchietto, conosciuto nella sua casa dicampagna, ha un passato di torturatore di civili durante la guerra d’ particolare: Roma, l’Etiopia e l’Eritrea alla fine dell’Ottocento, scelta che già pone Volto nascosto al di fuori delle categorie classiche ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] ancora organizzati, come il programma cubano Yo sí puedo. Sono ancora promosse campagnedi massa simili a quelle effettuate all’interno dei precedenti programmi di portata mondiale come l’Experimental world literacy programme o la successiva Indian ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] le campagnedi scavi nel continente africano non hanno carattere di organicità né di sistematicità, ancora mal conosciuta e non si hanno evidenze certe di moschee. Sull'Altopiano Etiopico edifici di culto sono attestati a partire dal I millennio a ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] aree verdi comunque da preservare. L’espansione dell’edificato ai danni della campagna è un esito che, in alcuni Paesi come il Bangla Desh, da una condizione di miseria assoluta (per es., quelle di Mozambico, Somalia, Eritrea o Etiopia), città della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] da Aksum e da Meroe. Il regno etiopico conobbe anche momenti di espansione verso l'Arabia meridionale nel III sec e sporadicamente anche da parte di gruppi non africani (come avvenne con la campagna militare di Cornelio Balbo contro i Garamanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] mero succedersi di episodi insurrezionali e dicampagne militari, ma si considerano anche le componenti economiche e di classe, preparazione bellica della nazione (l’invasione dell’Etiopia avrebbe avuto inizio poco più di un anno dopo, il 3 ottobre ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] di Anversa 1920 (nella quale l'italiano Valerio Arri terminò terzo). De Mar però era preoccupato per le campagnedi anche stati invitati due grandi del mezzofondo in pista: l'etiope Haile Gebrselassie, al suo esordio in maratona, e il ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] agli eventi, la conquista dell’Etiopia, le sanzioni, la guerra di Spagna, il convegno di Monaco: entusiasmandosi per l’impero tempi del suo mandato, fu più volte oggetto dicampagnedi stampa che lo indicavano come compromesso nello scandalo ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] nostro paese si è impegnato a riconsegnare all'Etiopia l'obelisco di Axum portato a Roma, come preda bellica, a conclusione della vittoriosa campagna coloniale del 1937.
Se la rinuncia all'acquisizione di beni culturali sulla base dello ius belli è ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...