Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] anno, in occasione della campagna per le elezioni politiche del 6 aprile, il filosofo pronunciò nel Teatro Massimo di Palermo un discorso ( italiana dell’Etiopia –, in una conferenza (La tradizione italiana) presso il Lyceum di Firenze, Gentile ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] nella campagna d’Africa, salvo arrendersi all’evidenza documentaria nel 1995.
Il M. ha sempre fatto risalire il suo distacco dal regime al 1937 allorché, deluso dall’impresa d’Etiopia, avrebbe iniziato un’attività di «fronda» (anche in seguito ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] 479-81) sull’imminente prima campagna elettorale sotto il governo Mussolini, allo sforzo bellico della guerra d’Etiopia. Non si era consumata, . Sasso, Per invigilare me stesso. I taccuini di lavoro di Benedetto Croce, Bologna 1989, pp. 77-289. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] , editore di "American historical review", promosse una campagna per creare Etiopia, il CNR stabilì strette relazioni con le corporazioni di regime e assunse il controllo degli istituti di fisica applicata di Torino, Firenze e Roma; successore di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] aveva inviato rappresentanti in Etiopia. Il progetto di diffusione del cattolicesimo in Etiopia, per la cui di vasti feudi nella zona. Ebbe prima del 1527 il governo di Viterbo e quello di Bevagna; nel 1528 il governo della provincia diCampagna e di ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] fra Eritrea e Etiopia del 1998-2000).
Responsabilità penale individuale
La qualità di organi statali non della condizione dei feriti e dei malati delle forze armate in campagna; Convenzione (II) per il miglioramento della condizione dei feriti, ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] un mese dopo l’inizio della campagna militare italiana contro l’Etiopia) fu inviato in Egitto dal della Direzione comunista tra il XX Congresso del PCUS e l’VIII Congresso del PCI, a cura di M.L. Righi, Roma 1996, pp. 33, 48 s., 60 s., 119 s., 178 ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] si smentì neppure in circostanze più serie. Negli anni dell’impegno militare in Etiopia e in Spagna, Chiavacci censurò gli eccessi di spirito nazionalista nei confronti di studenti stranieri, e si impegnò a condurre a ‘miglior consiglio’ i giovani ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] , sull’onda della conquista dell’Etiopia (1935-36) e della partecipazione la prima volta solo nel 1993 (con il titolo I giorni di Trieste), nella rivista Civitas (4, pp. 3-119) e il suo scarso impegno nella campagna antidivorzista del 1974 – in ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] la Scuola superiore di architettura di Roma. Di quella scuola fu tra gli studenti di spicco, e per torre INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) in viale Etiopia (a Roma, 1949-55) e le case vasti terreni nella campagna intorno alla città; ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...