DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] s. 4, II [1901], pp. 962 s.); La carta della Campagna Romana del castello Chigi di Castel Fusano (ibid., s. 4, VII [1906], pp. 269 ). Essa rappresenta un vastissimo territorio (Eritrea, Somalia, Etiopia, Sudan anglo-egiziano, Uganda, Kenia, Yemen, ecc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] guerra cruenta, logorante che aveva coinvolto gli scienziati di ogni Paese e in particolare i chimici. a seguito dell’aggressione all’Etiopia nell’ottobre del 1935. Le ’effetto psicologico, in una campagna propagandistica, ben orchestrata dal regime ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] Austria, l'assassinio di E. Dollfuss, i vantati diritti dell'Italia sull'Etiopia. Vi è tuttavia campagna moralizzatrice della G., sostenuta da Pater, nemico feroce di A. Starace, aveva contribuito al siluramento di questo e del segretario personale di ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] a una scrittura meno descrittiva, diede conto dei frutti civilizzatori del colonialismo inglese nel periodo di preparazione della campagna militare in Etiopia. La nota refrattarietà al volo aereo, che lo costringeva a estenuanti viaggi in treno e ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] (la regione dell'Etiopia), a fronte di un compenso di 100 ducati e 6 mesi di tempo per l' di utilizzare le acque dell'Adige per irrigare la campagna veronese; diede inoltre parere negativo sul progetto, avanzato dalla Comunità di Chioggia, di ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] di 245 motoleggere (175 cc) a telaio molleggiato, una G.T. con poche modifiche. Ma le commesse statali aumentarono in vista della guerra d'Etiopia a ogni terreno, soprattutto in campagna.
Il successo della produzione di serie non aveva però fatto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] della presenza faraonica nella regione. L'esistenza di monumenti antichi in Etiopia e in Eritrea era stata già segnalata agli , e dei resti di uno dei più antichi ominidi da cui è disceso l'uomo attuale. La campagna lanciata dall'UNESCO per ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] rilegatore di libri al cappellaio, dal tappezziere al verniciatore di carrozze, al fattore dicampagna, imparando Etiopia, in Annuario del R. Istituto tecnico commerciale Carlo Piaggia di Viareggio, 1937, pp. 213-284; G.A. Pellegrinetti, Memorie di ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] dell’Etiopia», «la maturità del legislatore fascista» e soprattutto «la nuova e più vasta costruzione coloniale imperiale di tipo d'Oltremare. Dopo l’8 sett. 1943 riparò nella campagna fiorentina a Pelago. Alla ripresa delle lezioni, nella primavera ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] viaggiatore che percorse tutta l’Eritrea e gran parte dell’Etiopia; Giovanni; Giacomo, che il 1° gennaio 1883 partì gestione finanziaria in colonia, continuando a essere oggetto di una pesante campagna denigratoria (fra i pochi a difenderlo fu ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...