INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] spese militari dello Stato italiano a seguito dell'invasione dell'Etiopia (1935), dell'intervento in Spagna (1936) e di Guidonia e padre della Lambretta, nata come "un tubo con un motore e due ruote".
Dopo alcune difficoltà iniziali e una campagna ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] mesi del soggiorno studiò la malacologia del golfo di Aden e delle coste dell'Etiopia, visitando l'altopiano del Keren, ancora poco . 209-224) e svolse intensa attività geologica dicampagna che trovò riscontro nella Carta geologica della Liguria e ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] per arruolarsi nei Cacciatori delle Alpi di G. Garibaldi e partecipare alla campagna nel Trentino. Dopo la proclamazione del . Matteucci - con destinazione Kaffa (Etiopia meridionale) e con il duplice obiettivo di un'indagine sul commercio locale e ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] prima guerra del Golfo); Eritrea-Etiopia; India-Pakistan; e Iraq-USA di tattiche di guerra asimmetriche e terrorismo da parte di formazioni ribelli, e la sempre maggiore dipendenza, nelle campagne governative di counter-insurgency, di meccanismi di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] di scarpe all'Esercito italiano.
Durante la guerra d'Etiopia (1935-36) l'applicazione - fino al maggio 1936 - di commerciale, trasferendo la famiglia in campagna; le autorità cittadine gli imposero però di riaprire l'esercizio, ancor prima che ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] di Venezia, dove creò un consorzio produttori del latte e guidò la campagnadi coordinamento della organizzazione sindacale degli agricoltori per le quindici province delle Tre Venezie.
A guerra d'Africa ancora in corso venne inviato in Etiopia ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] delle Alpi, con cui fece la campagna del 1859. In seguito entrò nel collegio per figli di militari di Firenze, ove completò la sua Nilo Azzurro e nell’allora incerto confine fra Egitto, Sudan ed Etiopia. In questo frangente, a Ender teb, il M. subì ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] di una serie di tele di soggetto religioso per il ras etiopico Makonnen destinate a chiese dell'Etiopia. Nel 1898 partecipò all'Esposizione nazionale di San Pietroburgo e a quella di , in La Campagna romana da Hackert a Balla (catal.), a cura di P.A. ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] imposte dalla guerra d’Etiopia, nell’estate del 1936 l’Agip non fu in grado di fronteggiare un attacco speculativo particolare giudicò negativamente la creazione di un enorme specchio di acqua pensile nella campagna romana, che avrebbe reso ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] p. 28).
Assolto il servizio militare a San Remo e in Etiopia, nel 1936 Pintori fece ritorno a Monza per diplomarsi maestro d’arte che costituiva la regola della tecnica pubblicitaria di allora. Con la campagna della Studio 42 è nata veramente la ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...