LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] e politico per il settimanale Israel, propugnatore di una costante campagna sionistica indirizzata alla rinascita nazionale e culturale del di scongiurare le sanzioni economiche decretate contro l'Italia dopo l'aggressione militare all'Etiopia. ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] etiopica, e di converso dalla insufficiente preparazione italiana a un’offensiva ritenuta ottimisticamente improbabile, aggravata dai contrasti tra i generali Baratieri e Giuseppe Arimondi. Durante la campagna autunnale Toselli ebbe un ruolo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] tra gli organizzatori della campagna dei candidati dell' si dedicò soprattutto alla pubblicazione di opere di carattere storico, in gran parte politica della radio in Italia, II, Dalla guerra d'Etiopia al crollo del fascismo (1935-1943), Napoli 1978, ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] da lei data, nel 1935, alla campagna per la raccolta dell'oro. Il 2 dicembre di quell'anno con una lettera a Mussolini, a seguire il suo esempio per sostenere le ingenti spese della guerra d'Etiopia.
Il 1° febbr. 1937 il papa Pio XI la insigni della ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] un incontro con A. Hitler, che si realizzò alla fine di settembre, seguito da un secondo colloquio nel gennaio 1936.
In un passaggio cruciale quale la vigilia e il corso della campagnaetiopica, i contatti del M. con Hitler, centrati sulla questione ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] impulso di R. Grieco – rivolse ai lavoratori di altre appartenenze per esortarli a un’azione comune contro la guerra d’Etiopia e pure con una quantità di consensi ben superiore alla sua forza elettorale. Durante la campagna per le elezioni europee ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] di leva nel corpo di artiglieria da campagna dal marzo del 1918, venendo congedato con il grado di caporale lo nominò assistente generale dell’AC, eleggendolo vescovo titolare di Assume (Etiopia). Urbani lasciò dunque ogni incarico a Venezia e nel ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] europee a ricorrere alla vicina Etiopia alla ricerca di nuove fonti di approvvigionamento. Nell’opuscolo L’Italia Ministero degli Affari esteri, in particolare nei fondi Sudan. Campagna anglo-egiziana contro i dervisci 1884-1894 e Società Africana ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] Fiaccato da una classica campagna denigratoria il rivale Sardi (di Sulmona, da sempre antagonista di Aquila), sciolta e impegnato nella guerra d’Etiopia. In quei mesi, attraverso la mediazione del partito, tentò di stimolare una gestione autarchico ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] di brigata del R. Esercito per meriti eccezionali.
In vista della guerra con l’Etiopia, il 3 giugno 1935 il M. fu destinato alla divisione Camicie nere «XXI Aprile» (3ª), come vicecomandante sbarcò in Eritrea il 12 settembre. Durante la campagna ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...