La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] . L’ultimo Romolo non fu abbattuto per un eccesso di potere, ma per il motivo opposto e la sua Iran, dell’Afghanistan, dell’Etiopia il cui studio non apparteneva la rottura dell’unità tra città e campagna, con le inevitabili ripercussioni sul prelievo ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] sostenere la campagna elettorale del candidato fascista Silvio Gai, mise in atto una vera e propria escalation di violenza. Tra dell’Istituto nazionale di previdenza e credito delle comunicazioni, della Società nazionale d’Etiopia, della società Linee ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti dicampagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] Eritrea. Fra il 1895 e il 1899 seguì i corsi della Scuola superiore di guerra di Torino dove ottenne il brevetto il 12 dic. 1899. Il 10 luglio " ma senza incarichi connessi alla guerra d'Etiopia, mentre veniva invece richiamato Badoglio. Fu nominato ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] e poi come sottotenente e come tenente di artiglieria da campagna. Per il coraggio dimostrato in diverse operazioni eccezionali alla guerra d’Etiopia: 1925-1936, Fidenza 2014. Le notizie sulle attività imprenditoriali di Ranieri sono state fornite ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] le sanzioni inflitte all’Italia per l’aggressione all’Etiopia avevano però rinsaldato la sua adesione al regime in generoso con i colleghi che avevano contribuito, seppur di malavoglia, alla campagna antisemita, come per esempio Corrado Gini. Nel ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Cavallini. La famiglia era originaria di Piacenza, nella cui campagna, nella frazione di Podenzana, trascorse la sua Addis Abeba, alla corte di Menelik, in qualità di Regio agente politico-commerciale. In Etiopia rimase tre anni, viaggiando ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] fascismo, che anzi nemmeno nominò; solo dopo la guerra d'Etiopia, nelle riedizioni del 1938, B. Mussolini e il fascismo aggiornato al 31 marzo 1928, 1928; La campagna del 1849 nell'Alta Italia, a cura del G. e di N. Brancaccio, 1928; Come si è ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] diffusa e combattiva nelle campagne e nelle fabbriche tessili della provincia di Bergamo, ove egli di numerosi organismi antifascisti unitari, quali il Comitato d'assistenza al popolo spagnolo, il Comitato internazionale in difesa dell'Etiopia ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] anno "a promessa di rimanere estraneo ai partiti sovversivi". Prese parte alla campagna elettorale delle politiche i volumi apologetici Tempo di Mussolini (Milano-Verona) e La rivoluzione che vince (Roma). Volontario in Etiopia nel 1936, nel 1941 ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] di Cesena), ebbe fin da giovane la passione per la politica e per il giornalismo: a sedici anni collaborava al Rubicone, rivista culturale locale, e a venti dirigeva La Romagna sportiva.
Nell’ottobre del 1935, allo scoppio della guerra d’Etiopia ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...