POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] di Asmara di stanza a Cassala e poi ancora a Cheren; in seguito prese parte alla campagna contro i dervisci del 1896-97 ad Agordat e di perché, in seguito allo scoppio della guerra italo-etiopica, fu incaricato di recarsi per alcuni mesi ad Adua, a ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] .
Allo scoppio della guerra d’Etiopia, Princivalle era di stanza in Eritrea, dove prestava servizio in qualità di tenente colonnello nel Servizio informazioni militari; non prese parte in ruoli combattenti durante la campagna del 1935-36. Nel 1937 ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] invasione italiana dell’Etiopia e a sostegno della Repubblica spagnola, nel 1937 fece parte di una delegazione pace, ma anche per aver difeso, durante la campagna elettorale del 1948, la sua dignità di donna, rispondendo ‘per le rime’ a un ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] a suo dire, era comprovata dalla struttura del suolo (Schema geologico dell’Etiopia, in Materie prime d’Italia e dell’Impero, II (1937), pp supportare i lavori dicampagna degli ingegneri rilevatori. La vicenda, di cui si decise di non fare menzione ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] italo-turca 1911-12 e quella delle campagnedi Libia; ottenne la croce di cavaliere dell’Ordine coloniale della Stella d’Italia. Fu insignito anche di decorazioni etiopiche.
Opere. Sul clima di Addi-Ugrì (Colonia Eritrea), in Bollettino della ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] d'argento.
Al termine della campagna, il 5 maggio 1861, il F. passò con lo stesso grado al corpo di stato maggiore, divenendo poi capitano Consiglio F. Crispi.
Nel marzo di quell'anno l'imperatore Giovanni d'Etiopia fu ucciso durante uno scontro con ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Domenico
Maurizio Ulturale
– Nacque a Cirò, presso Crotone, il 1° maggio 1879, da famiglia nobile di origine napoletana. Suo fratello Luigi fu un noto letterato, poeta e politico. Sposò Matilde [...] compiuto da Badoglio di negargli il merito della vittoria (Canosa, 2004).
Nell’aprile del 1936 assunse in Etiopia il comando della 1ª divisione Camicie nere 23 marzo, soltanto un mese prima della conclusione della campagna che decise la costituzione ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] 'assedio di Gaeta, dove ebbe il cavallo abbattuto, e in quello di Messina.
Delle sue esperienze in questa campagna lasciò testimonianza dopo la firma del trattato di Uccialli con l’Etiopia. Le istruzioni ricevute da Crispi, di cui Orero era un grande ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] del già citato volume di memorie, anche in risposta alle polemiche non ancora sopite sulla campagna africana del 1895-96 dell'Eritrea e della Somalia, la conquista della Libia, la conquista dell'Etiopia, Milano 1936, pp. 44, 50, 57, 105; La formazione ...
Leggi Tutto
land grabbing
<länd ġräbiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione riferita al fenomeno del furto o accaparramento di terra sviluppatosi in maniera esponenziale soprattutto nel [...] anche la campagna europea (soprattutto Romania, Bulgaria e Ungheria). Nel mirino del l. g. sono soprattutto paesi come Ghana, Mozambico, Senegal, Liberia, Sud Sudan, Tanzania. Particolare è la situazione dell’Etiopia: nella provincia di Gambella ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...