Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] ha lanciato una campagnadi bombardamenti aerei sia in Iraq sia in Siria finalizzata a fermare l’avanzata di Is e coadiuvare siriani ammonterebbe al gennaio 2015 a 4 milioni di persone di cui oltre 1,4 milioni in Libano, 1,5 milioni in Turchia, 700 ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] al 6%, attraverso una campagnadi prevenzione basata sull’approccio Abc (dall’acronimo inglese di ‘Abstinence, be faithful, condom che l’acquisto della quota Heritage avrebbe dato alla Libia e all’Eni il totale controllo delle politiche energetiche ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] settembre 1891, è lunga 1185 km, e si snoda su strade dicampagna. La vince Terront, che due anni dopo pedala su una bicicletta finale del primo Giro, nel 1911 era partito per la guerra diLibia. Poi, in licenza, si era schierato al via del Giro ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] induce a ritenere necessarie una più ampia campagnadi informazione ed educazione e la predisposizione di strumenti più efficaci di prevenzione, di difesa e anche di sorveglianza.
Sono degne di incoraggiamento le iniziative del WWF che ha mobilitato ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] d'Africa (Eritrea: 1882-1896), alla guerra diLibia (1911), all'avventura di Etiopia (1935) e alla costituzione dell'impero. aree più appartate della società italiana, e specialmente le campagne, con esperienze ideali e pratiche tra le più avanzate ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] pubblica borghese) e alle tensioni originate dalla guerra diLibia, guardano con interesse crescente a nuovi riferimenti politici e l’elezione dell’Assemblea Costituente. L’inizio della campagna elettorale è segnato da un patto tra i partiti ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , disastrosi per la Destra. Le elezioni del '19 seppellivano un modo di far politica della destra, che fin dalla guerra diLibia, e poi con la campagna interventista, era stato quello di muovere lo spirito pubblico e poi la piazza, per costringere l ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] intervento in Libia e nel gennaio 1885 invia una spedizione militare nel Mar Rosso per l'occupazione di Massaua, 1898 L. M. Majorca Mortillaro, Importanti autografi di F. C. scritti nel 1860 (campagnadi Sicilia), Palermo 1901 A. Billot, La France ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] sua adolescenza, e quel febbrile "operare nelle campagne" che creò "nel giro di pochi anni" le premesse del moderno movimento contadino si era coerentemente sviluppato negli anni precedenti la guerra diLibia (vedi Leonida Bissolati, cit., pp. 105 ss ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] sostengono la campagnadi liberazione del popolo palestinese, spesso anche attraverso l’uso di forme violente di resistenza.
Nel posto del mandato per ottenere l’amministrazione di una parte della Libia (di preferenza la Tripolitania). Gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...