Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] , fascisti, antifascisti
All’epoca della guerra diLibia due giovani nazionalisti veneziani, Alberto Musatti e espresso in modo aperto e ufficiale, in una vera e propria campagna su tutta la stampa italiana. A fine mese il commissario governativo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] delle 2.000 calorie: Bolivia, Ecuador, El Salvador, Filippine, ‛Irāq, Libia, Gabon, Tunisia, ecc.
Per fronteggiare queste difficoltà nel 1960 è stata lanciata la campagnadi lotta contro la fame.
La crisi del 1965-1966 in Estremo Oriente
Questi ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] guerra diLibia, era sufficiente ragione per dare a un italiano la cattedra della storia di Roma all'università di Roma. "ma sai che quello è un asino!"). Solo dopo la campagna razziale imposta dai nazisti si ebbero in Italia espliciti commenti su ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] di geopolitica (2011) La guerra diLibia, Quaderno Speciale, 1.
V. Mattei (2011) Le voci di Piazza Tahrir, Alberobello.
K. Mezran, A. Varvelli (2012) (a cura di) Libia. Fine o rinascita di poco lusinghiero esito della campagna libica, le potenze ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] campagnadi sensibilizzazione dei suoi cittadini rispetto agli obiettivi dell’Unione Europea e la promozione di specifiche politiche di Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Israele, Giordania, Autorità Palestinese, Libano, Siria. Gli accordi sono ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] quando, a metà degli anni Ottanta, la Libia non sarebbe apparsa come il maggiore focolaio del terrorismo Il gioco dei potenti, Milano 1985. Sulla campagnadi lotta alle rendite e sulla presidenza di Confindustria, G. Berta, L’Italia delle fabbriche ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] regime sudafricano e la maggioranza nera, mentre le elezioni libere del 1994 (svoltesi finalmente secondo il principio one morti, 1,5 milioni di senzatetto e 500.000 rifugiati nei campi del vicino Ciad); brutale campagnadi rapimenti e uccisioni in ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] grandi potenze. Diffonderemo la pace incoraggiando le società libere e aperte in ogni continente», recita l’ambizioso attacco convenzionale o ‘cinetico’ fu accompagnato da una campagnadi attacchi informatici simile a quella in Estonia, paralizzando ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] di studi e di indagini. Il F. - appoggiato soprattutto a Rionero che lo votò compatta, ma riuscendo a far breccia anche nel resto del collegio - risultò eletto. Come farà fino al 1892, il F. non si presentò nel collegio durante la campagnadiLibia: ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] gli scritti del 1890-94 prese attivamente parte alla campagna in favore del libero scambio, riproponendo in particolare approvò la guerra diLibia. Scrisse sull'impresa alcuni articoli per Il Popolo, un giornale di Gallipoli. Tuttavia affiancò ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...