PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] -1977, p. 157 ss.; C. Tronchetti, S. Antioco: area del Cronicario (Campagnedi scavo 1983-86). La fase romana, in RStFen, XVI, 1988, p. in ss momento sotto la supervisione diliberti, ma a partire dall'epoca di Vespasiano venne affidata a compagnie ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] città murata, edificata dai moderni re ne' confini diLibia, e questa città è quasi vicina alle città dei seguito, tra il 1916 e il 1930, P. Jouenne condusse una campagnadi scavo in 12 siti archeologici, lavoro che sarebbe stato ripreso in fasi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] del toponimo Pithekoussai è documentata anche dal racconto di Diodoro Siculo (XX, 58, 2) della campagnadi Agatocle, re di Siracusa, in Africa: il generale Eumaco, inoltrandosi nell'interno della Libia, dopo aver superato un'alta montagna che si ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] diLibia alla grande guerra, a cura di Ottavio Barié, Milano 1968, p. 232, e una pagina di Ferdinando Martini, Diario 1914-1918, a cura di il fascista, I, pp. 585-586.
291. Sulla campagna elettorale v. A. Lyttelton, La conquista del potere, pp ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] una serrata critica all'ordinamento liberale(342). La guerra diLibia, la crisi balcanica e la situazione interna italiana la sua attività culturale e le "campagnedi venezianità". Cf. M. Donaglio, Il difensore di Venezia, pp. 307-319.
292. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] V. Purcaro, Gasr Stillu - Tomba ellenistica e fattoria bizantina nella campagnadi Cirene, in QuadALibia, 6 (1971), pp. 35-41; J. Il nome odierno, variamente trascritto (el-Ebia, Elbia, Libia, Libya), si considera derivato da quello dell'antica Olbia ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] per iniziative contro l'immoralità (tra esse la campagnadi boicottaggio della Biennale d'arte), per cerimonie commemorative, di periodici d'epoca, Lizier è oratore apprezzatissimo in ogni manifestazione di vita cattolica dalla guerra diLibia ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] per essere poi sospesa ai margini della terraferma, nella campagnadi Mestre, a San Martino. In discussione non c'era ricorso al concetto di povertà per individui in condizione di armare navi e andarsene a trafficare fino in Tunisia e in Libia (2'8 ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] un'area culturalmente legata all'ambiente delle tribù nomadi della Libia, anche se in qualche modo politicamente sottomessa ai Faraoni. da una ampia campagnadi ricerche archeometriche. Altri casi di produzioni locali di ceramiche di tipo egeo sono ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] delegazione italiana alla conferenza di Ouchy per le trattative con l'Impero turco dopo la guerra diLibia, individuò in Volpi la con la visione di grandezza imperiale ormai in dissoluzione, per riparare nella villa dicampagnadi Gaggia a Socchieva ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...