Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] laguna e mare, le zone verdi insulari e peninsulari costituiscono frammenti dicampagna più o meno estesa, coltivata con successo a orti e e per esempio lo sciopero indetto contro l’impresa diLibia (1911) risulta un fallimento.
L’attività della ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Mauri. Cartagine venne dotata di una cinta di mura (il cui studio progredisce grazie alla campagnadi ricerche effettuate con il occidente dell'Egitto e cioè (nella denominazione odierna) la Libia, la Tunisia, l'Algeria, il Marocco, la Mauritania ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] i quali il fascismo iniziò una campagnadi progettazione capillare di nuove stazioni in forme razionaliste, che di esili e prigionie fin dai tempi dei Borboni, di deportazioni (delle popolazioni beduine della Cirenaica dopo la guerra diLibia), poi di ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] protesta contro l'invasione dell'Ungheria, Egitto, Iraq e Libano contro l'attacco all'Egitto), ma nel complesso il momento aveva ritenuto il CIO portatore di ideali al di sopra di ogni sospetto. La campagnadi stampa contro Samaranch e alcuni membri ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] sinistra anticlericale. Nello stesso periodo, la guerra diLibia aveva accentuato l’accostamento allo Stato nazionale religione cattolica. «Qualcuno può dirvi» disse Mussolini durante la campagna elettorale nel maggio 1921 «che il fascismo è nemico ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ma nella stessa condanna cadono anche gli altri quotidiani del trust) non conforme «alle direttive pontificie».
Anche la campagna favorevole alla guerra diLibia, durante la quale «Il Corriere d’Italia» si spinge a equiparare l’impresa a una crociata ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] alleanza dei cattolici con i liberali, durante la guerra diLibia risolse le sue aperture nell’adesione alla linea nazionalista per promuovere rapporti sociali più giusti nelle campagne, ma persistevano le accentuazioni paternalistiche della dottrina ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] nel 1911, in forma ufficiosa, in occasione della guerra diLibia, per poi essere riammessi in modo ufficiale nell’aprile 1915 appoggio entusiastico, alle diverse campagne del regime, comprese le guerre coloniali e la guerra di Spagna, in qualche caso ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] . XVI-XXV; E. Fiandra, Missione archeologica della Università di Perugia a Leptis Magna (Libia). Quarta e quinta campagnadi scavo, ibid., pp. 375-394, tavv. XXVI-LXVI; ead., I ruderi del tempio flavio di Leptis Magna, 1. Vicende dal IV al IX secolo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nel nuovo clima nazionalista creatosi durante la guerra diLibia e consolidatosi alla vigilia del conflitto mondiale.
Per progressivo avvicinamento fascista alla Germania e alla sua campagna duramente razzista nella seconda metà degli anni Trenta, ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...