PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] di Reggio Emilia del 1912 (al quale Prampolini non poté partecipare per motivi di salute) e la guerra diLibia, di cui 1898; La predica di Natale, Reggio Emilia 1898; La predica di Pasqua. Opuscolo di propaganda per le campagne, Aquila 1899; L ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] G. si trovò a fronteggiare una violenta campagna denigratoria, alimentata da chi aveva interesse a colpire , Bologna 1968, ad indicem; A. Pepe, Storia della CGdL dalla guerra diLibia all'intervento, 1911-1915, Roma-Bari 1971, ad indicem; A. Repaci, ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] che, sotto la sua direzione, oltre ad avviare una campagna per l’espulsione delle frange riformiste, evidenziò la netta dalla guerra diLibia alla scissione di Livorno, Bari 1972, ad ind.; G. De Antonellis, Napoli sotto il regime. Storia di una città ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] di luogotenente presso il reggimento artiglieria da campagnadi Torino. Divenuto il 14 maggio 1859 luogotenente di 1ª classe partecipò alla campagna del 1859, conseguendo la promozione al grado di capitano. Capitano di "sfere di influenza" in Libia e ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] al fascismo?" domandava alla piazza prima di concludere la campagna elettorale (Sicilia nuova, 25 ag. IV, ibid. 1962, ad ind.; R. Molinelli, Il nazionalismo italiano e l'impresa diLibia, in Rass. stor. del Risorgimento, LIII (1966), pp. 302 ss.; F. ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] politiche. Nel clima teso di quella campagna elettorale, acutizzato dall'incognita dei diLibia aveva aperto, il C. si identificava sempre più con le posizioni di Salandra e con il suo progetto di un unico partito liberale e conservatore in grado di ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] di repubblica, pubblicato come supplemento alla rivista Dalli al tronco! di Parma.
Durante la guerra diLibia un'intensa campagna antitedesca, diffondendo tra i soldati le idee di Grandi e di Bezzi e distribuendo La Risposta e altri organi di stampa ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] nel febbraio 1912, il G. condannò duramente la guerra diLibia, denunciando il bellicismo del governo italiano, che per l' e dell'Inghilterra; condusse anche una vigorosa campagna contro la coscrizione militare obbligatoria (Selective Military ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] contro la guerra diLibia aprirono la stagione dell’«intransigenza», alimentata dai risultati del congresso di Reggio Emilia del pubblico durante la campagna elettorale, respinse la richiesta monarchica di rinvio della consultazione referendaria ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] asburgica". Nell'agosto 1911 partecipò alla guerra diLibia imbarcato, con il grado di capitano di corvetta, sul "Duca d'Aosta".
articoli e organizzando innumerevoli incontri - alla campagna interventista, accentuando fortemente il suo nazionalismo ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...