FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] prospettive commerciali aperte dalla guerra diLibia, con l'istituzione della di Sicilia…, Palermo 1924-41, I, pp. 247, 387; VIII, p. 347; X, p. 182; E. Iachello, Ceti medi e riformismo nel Siracusano, I, La modernizzazione difficile. Città e campagna ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] di leva, partecipò alla guerra diLibia in qualità di addetto all'officina del parco genio e artiglieria di Bengasi di lavaggio, dalla Full-Matic nel 1959 e dalla Automatic 3 nel 1960. In questi stessi anni fu intrapresa una consistente campagna ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] la nascita delle infermiere volontarie laiche.
Alla vigilia della guerra diLibia, Taverna accolse l’invito dei vertici militari a mobilitarsi per la campagna, interessando il comitato regionale della CRI di Napoli. Tra il 26 e il 30 settembre 1911 ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] Ferrer con la «Escuela moderna», egli polemizzò con i fautori della scuola di Stato e si scontrò più volte con A. Cabrini e L. guerra diLibia il M. pubblicò l’opuscolo Per la pace (Romagnano Sesia 1911) e condusse un’intensa campagna antimilitarista ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] stessi giorni di quello che vide imputati Benito Mussolini e Pietro Nenni, sempre per manifestazioni contro la guerra diLibia. Anche per della Francia. Con Massimo Rocca organizzò una campagna stampa per spingere Mussolini a dichiararsi anch’esso ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] nella campagna del 1848, divenendo poi ‘camarlingo’ dell’ospedale camaiorese. Sulla formazione di Pistelli lasciò della guerra diLibia, Pistelli aveva inaugurato il sottocomitato giovanile fiorentino della Società Dante Alighieri, di cui fu il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] la guerra diLibia. È dello stesso anno la prima partecipazione alle mostre del Cenacolo Francesco Francia di Bologna, che , dalle escursioni lungo il delta padano, nacquero dipinti come Campagnadi Reggio e Il torrente Crostolo sotto la neve (ripr. ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] di botanica e prefetto dell’orto botanico, avviandone un’imponente campagnadi rilancio, a partire da una serrata dinamica di Nel paratesto, distici di Anton Maria Salvini celebrano l’esperienza di Tilli sulle ‘spiagge diLibia e Africa’, mentre due ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] milanese sulle posizioni di estrema sinistra. Si oppose nell'autunno 1914 alla campagna interventista condotta da Le origini del partito comunista italiano. Il PSI dalla guerra diLibia alla scissione di Livorno, Bari 1972, ad Indicem; G. Bocca, P. ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] dei cattolici in campo elettorale.
Oppositore di G. Giolitti e contrario alla guerra diLibia, il 26 ott. 1913 fu eletto di cui divenne vicepresidente. Protrasse il suo soggiorno per studiare le ripercussioni della rivoluzione russa nelle campagne ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...