CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] la disponibilità del diplomatico britannico, di organizzare contemporaneamente in Francia una campagnadi stampa per far cessare le alla promessa dell'ex chedivé di offrire la sua opera per favorire la sottomissione in Libia del gran senusso. Ma la ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] di Roma prima e in quella di Napoli poi.
Durante la guerra italo-turca, nel luglio 1912, venne inviato in Libia passo verso l'Unità d'Italia 1848-49, ibid. 1948. Sulla campagnadi Grecia scrisse La Grecia in guerra, in Rivista militare, VI (1950), ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] 1911 fu tra i promotori di una manifestazione contro la guerra diLibia tenutasi a Schio.
L’attività di Tresso all’interno del il mestiere di sarto, visse in una condizione di grande isolamento, accentuato dalla forsennata campagna diffamatoria alla ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] Libia, Malta).
Nel 1954, in seguito alla chiamata di leva, fu destinato al Centro di addestramento reclute di Fossano, poi assegnato al 114° reggimento dicampagnadi colpevolizzazione mediatica.
Benché l’identificazione di Valpreda da parte di ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] della Libia che fu di Novara, di Bedero Valcuvia e di Cadero, una frazione di Veddasca, in provincia di Varese, ma passò presto a soggetti di carattere storico e militare e a scene di battaglie; fra queste, il quadro Napoleone durante la campagnadi ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] e celebrò la guerra diLibia e l’esercito con toni ditirambici, e con essi il ministro della Guerra.
Di lì a poco Spingardi, un uomo che sentiva di aver dato tutto all’istituzione militare.
La fortuna ‘mediatica’ della campagna libica non evitò a ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] computata la partecipazione alla campagna d’Africa del 1887. Dopo altri imbarchi, il M. divenne tenente di vascello il 1° nov spie nei Dardanelli. Aspetti sconosciuti e dimenticati della guerra diLibia e dell’impresa di E. M. (1911-1912), in Boll. d ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] quale ebbe Michele, morto ventenne nel 1912 combattendo in Libia, e Maria, sposatasi con il diplomatico Temistocle Bernardi, , in concomitanza con il movimento elettorale, suscitò una campagnadi stampa che gli fu fortemente ostile per tutto l’ ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] di agiata condizione patrimoniale. Gli studi universitari di Sansanelli furono però rallentati dall’adesione all’impresa coloniale in Libia che dalle colonne de Il Mezzogiorno guidava una campagnadi delegittimazione dei poteri locali che, non potendo ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] unico atto di rilievo, documentato in questo periodo intermedio, è la sua partecipazione alla guerra diLibia dove, fu considerato fra i principali promotori della contemporanea campagna giornalistica volta a esaltare la figura del comandante ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...