LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] massoneria. Laureatosi in scienze commerciali, si avvicinò al movimento nazionalista. Nel 1911 partecipò a Oneglia alla campagna in favore dell'impresa diLibia. Stabilitosi a Genova nel 1912, fece parte del primo gruppo nazionalista della città e fu ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] , Triangi effettuò, nei due anni successivi, una campagna in Sudamerica, toccando i maggiori porti atlantici e pacifici figli: Anna Maddalena, Corrado e Sabina.
Durante la guerra diLibia Triangi lasciò la Scuola macchinisti e fu destinato a Napoli, ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] la sua azione umanitaria, promuovendo una campagnadi istantanee sulle ustioni provocate dall’uso delle la conquista diLibia, Milano 1915; Id., Fratelli e sorelle. Libro di guerra 915/18, Milano 1919; Opera nazionale di assistenza all’Italia ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] Libia. Nell’agosto del 1914 fu trasferito al battaglione autonomo del 20° reggimento, nella zona di 88, 120, 129, 141, 146 s., 218, 243, 398, 412; Id., L’Esercito italiano nella campagnadi Grecia, 1991, pp. 22 s., 26, 31, 33, 38 s., 43, 53 s., 60, 63 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] seguì alla guerra diLibia, l’anticlericalismo non si rivelò più capace di fungere da elemento di coesione dei divenne bersaglio di una feroce campagnadi stampa e numerose logge fra il 1923 e il 1925 furono oggetto di violenti assalti squadristici ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] riportò una significativa affermazione sull'onda dell'incisiva campagna contro le infiltrazioni della camorra nei pubblici p. 143; A. Pepe, Storia della CGdL dalla fondazione alla guerra diLibia, 1905-1911, Roma-Bari 1972, ad ind.; A. Riosa, Il ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] del principato di Pavia nella prima metà del secolo XVIII, Pavia 1911; Le lotte sociali nella campagna lombarda, socialismo italiano e la guerra diLibia, Roma 1976, ad ind.; S. Miniati, PSIUP, 1964-1972. Vita e morte di un partito, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] quindi prese parte alla guerra diLibia come comandante di un battaglione di fanteria. Promosso tenente colonnello, paesetto delle campagne emiliane. Nei giorni successivi all'armistizio dell'8 sett. 1943, il L., nel tentativo di attraversare la ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] e rinvigorì la campagna delle correnti rivoluzionarie. Il congresso straordinario di Reggio Emilia 1973, ad ind.; M. Degl’Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra diLibia, Napoli 1976, ad ind.; F. Piva, Lotte contadine e origini del fascismo ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] di Modena, dove acquisì nel maggio 1912 il grado di sottotenente. Prese subito parte come volontario alla guerra diLibia . completa soddisfazione), egli fu oggetto per molti anni di una campagnadi stampa che, secondo più studiosi, mirava a caricare ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...