SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] campagnadi ricerche zoologiche nel territorio di Gat, non trascurando, durante il percorso di avvicinamento, di visitare lo Uadi-esh-Shati, uno dei più ricchi di .
Individuò la presenza di organismi del tutto nuovi per la Libia, come l’ordine degli ...
Leggi Tutto
CARCANO, Salvatore
Mario Cermelli
Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] 1868" e vide la sua prima utilizzazione bellica nella campagna per la presa di Roma del 1870, e fu sostituito due anni dopo l'arma che ebbe il battesimo del fuoco nella guerra diLibia e la consacrazione definitiva nella guerra 1915-18. Il fucile ...
Leggi Tutto
Bignami, Enrico
Giornalista (Lodi 1844 - Lugano 1921). Rimasto durante l’adolescenza l’unico sostegno della famiglia, non poté frequentare le scuole se non come uditore. Da questa diretta esperienza [...] la guerra diLibia tornò all’impegno politico, su posizioni vicine a quelle dei socialisti. In seguito allo scoppio della prima guerra mondiale fu tra gli animatori, con Filippo Turati e con Romain Rolland, di una campagna pacifista internazionale ...
Leggi Tutto
Unita, L'
Unità, L’
Settimanale politico fondato a Firenze nel 1911 da G. Salvemini, che ne fu il direttore. Sulle sue pagine Salvemini affrontò le principali questioni politiche e sociali del Paese [...] in un’ottica riformista, liberista e federalista: continuò la campagna contro la guerra diLibia, dissentendo dalle politiche nazionaliste e colonialistiche di Prezzolini, direttore della Voce, con la quale Salvemini aveva smesso proprio per questo ...
Leggi Tutto
Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra [...] e (1926) maresc. d'Italia. Governatore della Libia dal 1929 al 1933, nel 1935-36 condusse rapidamente a termine, in qualità di Alto Commissario per le colonie dell'Africa Orientale, la campagna contro l'Etiopia. Riassunte nel 1936 le funzioni ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] nonché quella temporanea della Morea, riconquistata a Venezia dalle campagnedi F. Morosini, la prima grande guerra che si . Frattanto con la guerra italo-turca (1911-12) andò perduta la Libia e con le due guerre balcaniche (1912-13) la Macedonia, la ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dell’Italia. Fa eccezione il litorale africano corrispondente alla Libia e all’Egitto, dove i caratteri climatici sahariani arrivano scorcio del 4° sec. con la campagna d’Asia di Alessandro Magno. Riunite sotto di sé in una forte monarchia militare ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] si può fare in funzione della località di p. e della durata della campagna, suddividendo il naviglio in costiero, nel caso delle acque sottoposte a sovranità nazionale da parte di quei paesi mediterranei (Libia, Tunisia, Algeria, Malta e paesi ex ...
Leggi Tutto
Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] far parte dello Stato messenico ricostituito nel 369 in seguito alla campagna antispartana di Epaminonda, fu contesa fra Messeni e Achei per la sua dalla Libia e carico di migranti è naufragato al largo di Pylos, causando la morte accertata di oltre ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Ḥasan ii e il colonnello Gheddafi firmarono un trattato di cooperazione fra M. e Libia. Ma anche le relazioni con l'Algeria andarono Condannato a dieci anni di prigione, esce (1980) grazie a una campagna internazionale di solidarietà. Sulla sua ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...