SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] 1936, di suffragio diretto con possibilità di scelta del candidato: i rappresentanti così eletti, dopo un embrione dicampagna elettorale e mentre l'indipendenza delle Canarie è appoggiata da Algeria e Libia. Il Patto iberico, che legava la S. al ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] sostenne la campagna diplomatica di Bush per di Guantanamo. Londra, inoltre, continuò a conservare un ruolo da protagonista negli sforzi della diplomazia internazionale per arginare la proliferazione nucleare, partecipando alle trattative con la Libia ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] dal 1949, anno di recessione economica, i produttori interni cominciassero una campagna contro le importazioni di p. a basso il Marocco, il Sudan, la Libia e la Tunisia, prevedono infatti la partecipazione di un ente di questi paesi con una azienda ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Gibilterra, i problemi derivanti dal colpo di stato in Libia si aggiungono all'esplosione di violenti disordini nell'Irlanda del Nord , con una sia pur debole maggioranza di Wilson. La campagna elettorale era stata impostata sulla situazione economica ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] campagna (ognuno di 2 gruppi di 2 batterie, cannoni da 75); 2 reggimenti pesanti (ognuno di 2 gruppi di cannoni od obici di 'immenso entusiasmo dei Greci convenuti per la festa, Flaminino proclamò libere tutte le città e i popoli tolti a Filippo. Poi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e il paese da loro occupato ebbe il nome di Palestina. Successive campagne in Libia, in Nubia, contro i Hittiti, rialzavano la fortuna dell'Egitto. Grave torto di Rameśśêśe fu quello di avere eccessivamente aumentato la manomorta dei templi. Accanto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Mesopotamia, Persia, Partia, India, Arabia, tutto l'Egitto, la Libia e Cirenaica, la Cilicia e tutta l'Asia Minore sino all campagna dell'assedio di Alessandria e di Legnano (29 maggio 1176). Sconfitto, Federico si preoccupa di dividere i nemici, di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . Nel sec. VI Belisario aveva fatto le campagne d'Africa e d'Italia con non più di 30.00 uomini. Nel sec. X lo Peloponneso, circa 12.000 siriaci, i Mirditi del Libano, valorosi soldati. Al tempo di Giustiniano II, 70.000 Slavi furono stanziati nella ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] provvisti d'un calicetto formato da 3 ampie brattee libere fra di loro o saldate per la base, ovate, a base di sfogo della fibra per essere usata in caso d'incendio.
Il country damage ("danno di acqua dall'interno" trad. letterale: "danno dicampagna ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] terra e per acqua (Nilo), ed estero con la Nubia, la Libia, la Siria e le isole del Mediterraneo. Gli Egiziani praticano il cabotaggio città, col breve tratto dicampagna da essa dipendente, come una cerchia di scambî ermeticamente chiusa, tagliata ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...