CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] politiche. Nel clima teso di quella campagna elettorale, acutizzato dall'incognita dei diLibia aveva aperto, il C. si identificava sempre più con le posizioni di Salandra e con il suo progetto di un unico partito liberale e conservatore in grado di ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] di repubblica, pubblicato come supplemento alla rivista Dalli al tronco! di Parma.
Durante la guerra diLibia un'intensa campagna antitedesca, diffondendo tra i soldati le idee di Grandi e di Bezzi e distribuendo La Risposta e altri organi di stampa ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] nel febbraio 1912, il G. condannò duramente la guerra diLibia, denunciando il bellicismo del governo italiano, che per l' e dell'Inghilterra; condusse anche una vigorosa campagna contro la coscrizione militare obbligatoria (Selective Military ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] contro la guerra diLibia aprirono la stagione dell’«intransigenza», alimentata dai risultati del congresso di Reggio Emilia del pubblico durante la campagna elettorale, respinse la richiesta monarchica di rinvio della consultazione referendaria ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] asburgica". Nell'agosto 1911 partecipò alla guerra diLibia imbarcato, con il grado di capitano di corvetta, sul "Duca d'Aosta".
articoli e organizzando innumerevoli incontri - alla campagna interventista, accentuando fortemente il suo nazionalismo ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] prospettive commerciali aperte dalla guerra diLibia, con l'istituzione della di Sicilia…, Palermo 1924-41, I, pp. 247, 387; VIII, p. 347; X, p. 182; E. Iachello, Ceti medi e riformismo nel Siracusano, I, La modernizzazione difficile. Città e campagna ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] di leva, partecipò alla guerra diLibia in qualità di addetto all'officina del parco genio e artiglieria di Bengasi di lavaggio, dalla Full-Matic nel 1959 e dalla Automatic 3 nel 1960. In questi stessi anni fu intrapresa una consistente campagna ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] la nascita delle infermiere volontarie laiche.
Alla vigilia della guerra diLibia, Taverna accolse l’invito dei vertici militari a mobilitarsi per la campagna, interessando il comitato regionale della CRI di Napoli. Tra il 26 e il 30 settembre 1911 ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] Ferrer con la «Escuela moderna», egli polemizzò con i fautori della scuola di Stato e si scontrò più volte con A. Cabrini e L. guerra diLibia il M. pubblicò l’opuscolo Per la pace (Romagnano Sesia 1911) e condusse un’intensa campagna antimilitarista ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] stessi giorni di quello che vide imputati Benito Mussolini e Pietro Nenni, sempre per manifestazioni contro la guerra diLibia. Anche per della Francia. Con Massimo Rocca organizzò una campagna stampa per spingere Mussolini a dichiararsi anch’esso ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...