SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] e celebrò la guerra diLibia e l’esercito con toni ditirambici, e con essi il ministro della Guerra.
Di lì a poco Spingardi, un uomo che sentiva di aver dato tutto all’istituzione militare.
La fortuna ‘mediatica’ della campagna libica non evitò a ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] computata la partecipazione alla campagna d’Africa del 1887. Dopo altri imbarchi, il M. divenne tenente di vascello il 1° nov spie nei Dardanelli. Aspetti sconosciuti e dimenticati della guerra diLibia e dell’impresa di E. M. (1911-1912), in Boll. d ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] quale ebbe Michele, morto ventenne nel 1912 combattendo in Libia, e Maria, sposatasi con il diplomatico Temistocle Bernardi, , in concomitanza con il movimento elettorale, suscitò una campagnadi stampa che gli fu fortemente ostile per tutto l’ ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] di agiata condizione patrimoniale. Gli studi universitari di Sansanelli furono però rallentati dall’adesione all’impresa coloniale in Libia che dalle colonne de Il Mezzogiorno guidava una campagnadi delegittimazione dei poteri locali che, non potendo ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] unico atto di rilievo, documentato in questo periodo intermedio, è la sua partecipazione alla guerra diLibia dove, fu considerato fra i principali promotori della contemporanea campagna giornalistica volta a esaltare la figura del comandante ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] massoneria. Laureatosi in scienze commerciali, si avvicinò al movimento nazionalista. Nel 1911 partecipò a Oneglia alla campagna in favore dell'impresa diLibia. Stabilitosi a Genova nel 1912, fece parte del primo gruppo nazionalista della città e fu ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] , Triangi effettuò, nei due anni successivi, una campagna in Sudamerica, toccando i maggiori porti atlantici e pacifici figli: Anna Maddalena, Corrado e Sabina.
Durante la guerra diLibia Triangi lasciò la Scuola macchinisti e fu destinato a Napoli, ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] la sua azione umanitaria, promuovendo una campagnadi istantanee sulle ustioni provocate dall’uso delle la conquista diLibia, Milano 1915; Id., Fratelli e sorelle. Libro di guerra 915/18, Milano 1919; Opera nazionale di assistenza all’Italia ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] Libia. Nell’agosto del 1914 fu trasferito al battaglione autonomo del 20° reggimento, nella zona di 88, 120, 129, 141, 146 s., 218, 243, 398, 412; Id., L’Esercito italiano nella campagnadi Grecia, 1991, pp. 22 s., 26, 31, 33, 38 s., 43, 53 s., 60, 63 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] seguì alla guerra diLibia, l’anticlericalismo non si rivelò più capace di fungere da elemento di coesione dei divenne bersaglio di una feroce campagnadi stampa e numerose logge fra il 1923 e il 1925 furono oggetto di violenti assalti squadristici ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...