GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] 1909 prestò servizio presso la divisione militare territoriale di Cuneo sino al 1° ott. 1910, quando, promosso capitano, fu destinato al 5° reggimento artiglieria da campagna a Venaria Reale.
Volontario in Libia, nel marzo del 1912, meritò, nel corso ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] storia della campagna d'Etiopia e il ricorso italiano ai gas, il L. si ritagliò il ruolo di difensore di una causa . "Ho difeso la Patria", present. di I. Montanelli, Milano 1986, ad ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I-II, Roma-Bari 1986-88, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] principale nella difesa della guerra in Libia e nella richiesta di un rafforzamento delle Forze armate.
Come del governo, con l'obbligo ai proprietari di terre nell'intera campagna circostante di destinarne una parte a coltivazione ortiva (sotto la ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] vincolismo forestale. Nel secondo riprendeva la campagna per la specializzazione del credito, sviluppandola d'Italia, 12 genn. 1912, servizio in prima pagina dalla Libia; Bibliografia della Libia, a cura di U. Ceccherini, Roma 1915, pp. 107, 113; G. ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] tra il 1922 e il 1929. Nel 1929 si recò in Libia, a quel tempo colonia italiana: la luce calda della Cirenaica Ottocento e Novecento, a cura di M. Fagiolo - M. Marini, Roma 1978, pp. 81 s.; S. Berresford, Uno dei XXV della Campagna romana. A. M., in ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] che era nipote di Zucconi, e la casa dicampagna della moglie gli offrì spesso un rifugio di riposo e di riflessione. In per la guerra di Tripoli» (Cianferotti, 1984, p. 55), pubblicò poi due saggi dedicati a Proprietà fondiaria in Libia (1912) e ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] di batteriologia di Sassari, della cui direzione fu incaricato fino all'inizio del 1913: nel febbraio di quell’anno fu inviato in Libia i quali iniziò la campagna sperimentale antilarvale e antizanzara alata nella piana di Fondi, mediante spruzzamenti ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] . aveva preso le difese di Bonomi nella polemica sul colonialismo, innescata dalla guerra in Libia, che caratterizzò il congresso d'Oltremare. Dopo l’8 sett. 1943 riparò nella campagna fiorentina a Pelago. Alla ripresa delle lezioni, nella primavera ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] dell'Italia nella seconda guerra mondiale si trovava in Libia al comando di reparti di spahis, la cavalleria leggera indigena. Rimpatriato, dopo l esotici (fu tutto girato in studio e nella campagna laziale). Fra i maggiori successi, e anche ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] italiano in qualità di ufficiale di ordinanza del re Vittorio Emanuele II. In tale veste partecipò alla campagna del 1866.
Già di politica coloniale. Cercò invano di ottenere l'appoggio inglese alle mire espansionistiche dell'Italia in Cina o in Libia ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...