GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] riportò una significativa affermazione sull'onda dell'incisiva campagna contro le infiltrazioni della camorra nei pubblici p. 143; A. Pepe, Storia della CGdL dalla fondazione alla guerra diLibia, 1905-1911, Roma-Bari 1972, ad ind.; A. Riosa, Il ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] del principato di Pavia nella prima metà del secolo XVIII, Pavia 1911; Le lotte sociali nella campagna lombarda, socialismo italiano e la guerra diLibia, Roma 1976, ad ind.; S. Miniati, PSIUP, 1964-1972. Vita e morte di un partito, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] quindi prese parte alla guerra diLibia come comandante di un battaglione di fanteria. Promosso tenente colonnello, paesetto delle campagne emiliane. Nei giorni successivi all'armistizio dell'8 sett. 1943, il L., nel tentativo di attraversare la ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] di Modena, dove acquisì nel maggio 1912 il grado di sottotenente. Prese subito parte come volontario alla guerra diLibia . completa soddisfazione), egli fu oggetto per molti anni di una campagnadi stampa che, secondo più studiosi, mirava a caricare ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] anni come ufficiale veterinario. Inviato dapprima in Libia, nel 1913 fu assegnato al laboratorio batteriologico peste bovina che imperversava in quel territorio; la campagnadi vaccinazione effettuata dalle speciali unità mobili dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] a Cufra sino quasi alla fine di luglio; Patrizi lasciò la Libia ai primi di giugno, rientrando in Italia per la tutela del paesaggio.
L'anno successivo compì la sua ultima campagnadi ricerche nel Mediterraneo orientale (Grecia e Anatolia) a bordo ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] 1910, nel 1911 avversò l'impresa libica con una sostenuta campagna (che a lui e a Gioacchino Martini [pseudonimo Sylva 399 e passim; M. Degl'Innocenti, Il socialismoitaliano e la guerra diLibia, Roma 1976, ad Indicem; G. B. Furiozzi, Il sindacalismo ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] Camera.
Ufficiale di Marina, il G. prese parte alla guerra diLibia con il grado di capitano di corvetta, guadagnandosi , una volta evidenziati gli squilibri esistenti tra città e campagna, ritornarono in vigore in gran parte dei comuni incorporati, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] agli occhi degli operai di San Pier d'Arena di aver sostenuto a Milano, durante la campagna elettorale, F. era riaccesa la lotta tra le correnti a causa dell'impresa diLibia. Il C., pur dissociandosi dalle posizioni del Bissolati, nella risposta ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] del partito repubblicano. Nel 1882 in Romagna prese parte alla campagna elettorale in cui uscirono eletti alla Camera Andrea Costa e Amilcare Umbria contro la guerra diLibia nel 1912 e leader di una dura lotta dei contadini di Sangemini nel 1913, ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...