L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] anno per abitante), Striscia di Gaza (52 m3), Emirati Arabi Uniti (58 m3), Bahama (66 m3), Qaṭar (94 m3), Maldive (103 m3), Libia (113 m3), Arabia delle acque provenienti da impianti di trattamento, campagnedi divulgazione sul corretto uso dell ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] sull’impopolarità e lo scarso appeal di Romney.
La campagna elettorale si è concentrata primariamente su Libia, Chris Stevens, ha però temporaneamente portato i temi internazionali al centro della scena e da parte repubblicana si è accusato Obama di ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] il tranquillo pattern ‘investimenti in cambio di risorse e mani libere’. Il 2011, con le ‘primavere arabe neomaoista’, per politiche sociali populiste, per brutali campagne anticrimine e per la capacità di attrarre investimenti. Un mix che a Pechino ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] avveniva perché eserciti di villani si riversavano incessantemente dalle campagne (dove le condizioni di vita erano insopportabili funzione di collegamento con i domini coloniali (Libia, Somalia, Etiopia, Dodecaneso), sottolineata dalla creazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] intento di creare un’area di libero mercato tra Algeria, Libia, campagna statunitense contro il terrorismo globale e, dall’altro, a dover organizzare una risposta efficace agli attentati terroristici che nel maggio 2003 colpirono la città di ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] intento di creare un’area di libero mercato tra Algeria, Libia, campagna statunitense contro il terrorismo globale e, dall’altro, a dover organizzare una risposta efficace agli attentati terroristici che nel maggio 2003 colpirono la città di ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] i paesi della sponda sud del Mediterraneo, in particolare con Libia e Tunisia. Con quest’ultima, dal dicembre 2010 il paese popolare nel maggio del 2011 – posto a conclusione di una campagna portata avanti dal Partito Laburista – è stato introdotto ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] 9° sec. nasceva il Kanem-Borno, il cui periodo di massima espansione fu il 16°-17° sec., quando copriva un . N-O arrivava al Fezzan (nell’od. Libia merid.). A S, i regni Oyo e Benin tipo Boko Haram hanno lanciato una campagna pro shari‛a, che si ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] Libia e Cipro: inglesi: 3ª divisione fanteria, 10ª divisione corazzata (non impiegata), 16ª brigata paracadutisti, 1 battaglione di , L'operazione combinata anglo-francese in Egitto e la campagna israeliana del Sinai, Civitavecchia 1958; A. Eden, Full ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] s. 4, II [1901], pp. 962 s.); La carta della Campagna Romana del castello Chigi di Castel Fusano (ibid., s. 4, VII [1906], pp. 269 del Dardano. Tali la carta dimostrativa fisico-politica della Libia e regioni limitrofe (1:3 milioni; 1937; seconda ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...