TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] guerra diLibia. Capitano, fu tra gli artefici degli allestimenti difensivi (le ‘ridotte’) attorno alla città di Derna diretta di un atto di terrorismo poiché era avvenuto entro i suoi confini. Questa scelta coincise con una fervente campagna contro ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] ruolo importante di mediazione è stato inoltre svolto nelle diverse tornate dei negoziati internazionali da Sudan, Libia (attraverso la nella campagnadi alfabetizzazione di massa. Oggi non esiste un sistema scolastico nel paese: l’istruzione di base ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] , quando durante la guerra del Kosovo la campagnadi bombardamenti Nato sulla ex Iugoslavia (questa volta non decisione dell’Alleanza, nei primi mesi del 2011, di intervenire in Libia sotto mandato delle Nazioni Unite per proteggere la popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] fino al 6%, attraverso una campagnadi prevenzione basata sull’approccio Abc (dall’acronimo inglese di ‘Abstinence, be faithful, che l’acquisto della quota Heritage avrebbe dato alla Libia e all’Eni il totale controllo delle politiche energetiche ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] forza unificante. Quanto al Libano, la realizzazione di una grande esperienza di convivenza e di unità politica fra cristiani violenta campagnadi denazionalizzazione della regione. Il crollo di Ceauşescu fece superare questo grave momento di tensione ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] del C. fu interrotto dall'arresto di Mussolini per manifestazioni contrarie alla guerra diLibia (14 ottobre), ma la relazione quale fu processato, ed assolto, per la campagnadi stampa montata dopo l'eccidio di Roccagorga (6 genn. 1913); ma in ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] quale ebbe Michele, morto ventenne nel 1912 combattendo in Libia, e Maria, sposatasi con il diplomatico Temistocle Bernardi, , in concomitanza con il movimento elettorale, suscitò una campagnadi stampa che gli fu fortemente ostile per tutto l’ ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] del principato di Pavia nella prima metà del secolo XVIII, Pavia 1911; Le lotte sociali nella campagna lombarda, socialismo italiano e la guerra diLibia, Roma 1976, ad ind.; S. Miniati, PSIUP, 1964-1972. Vita e morte di un partito, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] sul finire del 1911, quando lo scoppio della guerra diLibia fece emergere opinioni assai diverse fra i redattori del giornale PNF fin dal febbraio 1923 e fatta oggetto allora di una campagna persecutoria che culminò nella legge del novembre 1925, con ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] campagna in Pennsylvania; il drammatico bilancio fu di 2977 vittime. Nei decenni successivi gravissimi atti terroristici di il Gruppo Wagner, testa di ponte di Mosca in Africa le cui attività sono concentrate in Siria, Libia, Mali, Sudan, Algeria, ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...