FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] ribelli attivamente sostenute dalla Libia. È in questo quadro di fermezza, ma anche di paziente ricerca di spazi negoziali, che forze di polizia nell'arcipelago durante la campagna elettorale, e poi anche lo statuto di autonomia, adottato di misura ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] operai agricoli e si propone di promuovere la propaganda attiva presso le massaie della campagna e i centri rurali; facilitarne v. App.). Ha lo scopo di "promuovere il sano e proficuo impiego delle ore libere dei lavoratori intellettuali e manuali, ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] ai feriti delle precedenti campagnedi guerra) che si concede di richiesta della polizza e ai beneficiarî. Di tali provvedimenti beneficiarono anche i militari combattenti in Libia nel 1918.
I citati decreti riguardano le forze armate di terra e di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] sostenne la campagna diplomatica di Bush per di Guantanamo. Londra, inoltre, continuò a conservare un ruolo da protagonista negli sforzi della diplomazia internazionale per arginare la proliferazione nucleare, partecipando alle trattative con la Libia ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Ḥasan ii e il colonnello Gheddafi firmarono un trattato di cooperazione fra M. e Libia. Ma anche le relazioni con l'Algeria andarono Condannato a dieci anni di prigione, esce (1980) grazie a una campagna internazionale di solidarietà. Sulla sua ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] numero di persone impiegate nella campagna e la ristrutturazione delle aziende agricole come ampiezza e come tipo di gestione, Tunisia, Libia, Marocco) e africana (accordi di Yaoundé del 20 luglio 1963 rinnovati il 29 luglio 1969 e convenzione di Lomé ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] Doe a sospendere le purghe. Effimere simpatie per Libia e Urss, connesse al vago populismo che animava promosse la formazione di un governo civile, che non ottenne però i riconoscimenti sperati. Nel 1987 Doe lanciò una campagna contro la corruzione ...
Leggi Tutto
I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] quartieri di abitazione di Bolognina e di Casaralta, e più a sud nei quartieri detti localmente "Libia", di via 1943) Bologna fu occupata dai Tedeschi il 10. Nel corso della campagna d'Italia (1943-45) costituì uno degli obbiettivi dell'azione " ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . Dopo lunghe contrattazioni, alla Francia andarono la Siria e il Libano, alla Gran Bretagna l'Iraq, la Transgiordania e la Palestina, oppure con l'85% degli abitanti delle campagne del Guatemala privo o quasi di terra, è da ritenere che l'eredità ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] le dimensioni delle città, produsse un flusso di manodopera dalla campagna verso le fabbriche e spezzò i vincoli con attaccato da tutti i paesi arabi vicini (la Siria, l'Egitto, il Libano, la Giordania, l'‛Irāq) tra la metà del 1948 e l'inizio ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...