Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] le dimensioni delle città, produsse un flusso di manodopera dalla campagna verso le fabbriche e spezzò i vincoli con attaccato da tutti i paesi arabi vicini (la Siria, l'Egitto, il Libano, la Giordania, l'‛Irāq) tra la metà del 1948 e l'inizio ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di imprese finanziariamente modeste, che rischiano di perdere l'intero capitale per aver acquistato all'asta i permessi di ricerca relativi a una campagna come l'URSS, o come la Libia dove società americane indipendenti avevano scoperto nuovi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] sconvolgimenti politici, come in Egitto (1952), in ‛Irāq (1958), in Libia (1968), in Siria (1958-1960), in Algeria (1962-1966 e della campagna, i settori ricchi a danno dei settori poveri, ecc. - favorisce forme di produzione, di scambio e di consumo ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] e femmine.
Non a caso la Libia, che può contare su maggiori risorse, a fronte di una popolazione numericamente esigua, presenta chiudersi se la massiccia e, per lo più, ottusa campagna anti-islamica che viene condotta, senza grandi differenze, in ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] in coproduzione con l'Iran, e uno di portata superiore, in grado di raggiungere Roma. La Libia, inoltre, ha ripreso dall'Iraq il progetto la campagna internazionale per la messa al bando delle mine terrestri, condotta da 450 organizzazioni di 30 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] segnano il punto estremo raggiunto dal sovrano nelle sue campagnedi conquista e che spesso sono collocate in luoghi arabe delle stesse regioni. I monti di Matmata in Tunisia e il Gebel Nefusa, in Libia, gli uni continuazione dell'altro, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] in molti presidi di città e dislocamenti, nei villaggi, in Italia, in Albania, in Macedonia, in Libia ovunque si trovavano soldati con la sua stessa persona. I devoti che percorrevano le campagne e le città per incontrarlo in nome e sotto i vessilli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] in epoca marinide, un ulteriore centro, Ghadames, oasi della Libia occidentale, formata da due borghi gemelli abitati da due etnie diverse di ampi spazi (stuoiai, cordai) e soprattutto le attività legate alla campagna (mercati di bestiame ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] e sporadicamente anche da parte di gruppi non africani (come avvenne con la campagna militare di Cornelio Balbo contro i Garamanti e il Tafilalet, la pista Gao-Tadmekka-Ghat verso la Libia e l'Egitto, la pista Gao-Tademessa-Ghadamez verso la costa ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] estendesse fin dentro il deserto. Recenti ricerche in Libia hanno dimostrato che ampie zone, ora abbandonate, erano l'uso di canali irrigatori nella Campagna Romana, incrementatosi a partire dal II sec. a.C., parallelamente allo sviluppo di orti, ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...