FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] tipografia La Scuola moderna ed assumendone la gerenza. Il F. svolse un'intensa campagna in favore della Rygier e di Masetti e s'impegnò direttamente nella propaganda contro la guerra diLibia. L'8 luglio e il 10 settembre il F. subì due arresti per ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] sul finire del 1911, quando lo scoppio della guerra diLibia fece emergere opinioni assai diverse fra i redattori del giornale PNF fin dal febbraio 1923 e fatta oggetto allora di una campagna persecutoria che culminò nella legge del novembre 1925, con ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] mise in evidenza pubblicando, in polemica con la campagna antifascista della Stampa durante la crisi Matteotti, Roma 1976, ad Indicem;M. Degli Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra diLibia, Roma 1976, ad Indicem;F. Manconi, Il P.S.I. in ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] , distinguendosi nella campagna successiva e rimanendo ferito alla mano destra da un colpo di sciabola il 22 diLibia e che alla vigilia della prima guerra mondiale aveva già stanziato un milione di lire.
Il M. morì a Parravicino, ora frazione di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] di argento al valore.
Divenuto tenente di vascello, il C. partecipò alla campagna navale del '66; fu poi nominato, il 26 luglio di del sec. e la guerra diLibia, in La Toscana nell'Italia unita. Aspetti e mom. di storia toscana 1861-1945, Firenze ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] , che aveva animato non poco la campagna elettorale, si mostrò di difficile realizzazione e finì col far emergere componenti: divergenze che riesplosero nella maniera più evidente di fronte alla guerra diLibia.
Morendo a Bologna il 4 febbr. 1911, ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] armi e munizioni per le bande che avrebbero dovuto prendere la campagna attraverso il Garda e il Caffaro, e compiendo anche un Anticolonialista, avversò la guerra d'Eritrea e la guerra diLibia.
Scoppiato il primo conflitto mondiale, si schierò con ...
Leggi Tutto
CARCANO, Salvatore
Mario Cermelli
Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] 1868" e vide la sua prima utilizzazione bellica nella campagna per la presa di Roma del 1870, e fu sostituito due anni dopo l'arma che ebbe il battesimo del fuoco nella guerra diLibia e la consacrazione definitiva nella guerra 1915-18. Il fucile ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] guerra contro la Turchia, per la conquista della Libia.
La dichiarazione di guerra era stata fatta il 29 sett. 1911, 1921.
La campagna elettorale, dominata dalla violenza squadrista, registrò un pesante bilancio di decine di morti e di feriti fra i ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] ufficiali corpo Libia, aumento unità armi combattenti, ecc.); sarà anche per pochi mesi sottosegretario di Stato per di aderire alla Lista nazionale, di cui infine fu capolista per il collegio di Napoli. Il clima di illegalità in cui la campagna ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...