FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] tipografia La Scuola moderna ed assumendone la gerenza. Il F. svolse un'intensa campagna in favore della Rygier e di Masetti e s'impegnò direttamente nella propaganda contro la guerra diLibia. L'8 luglio e il 10 settembre il F. subì due arresti per ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] mise in evidenza pubblicando, in polemica con la campagna antifascista della Stampa durante la crisi Matteotti, Roma 1976, ad Indicem;M. Degli Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra diLibia, Roma 1976, ad Indicem;F. Manconi, Il P.S.I. in ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] , distinguendosi nella campagna successiva e rimanendo ferito alla mano destra da un colpo di sciabola il 22 diLibia e che alla vigilia della prima guerra mondiale aveva già stanziato un milione di lire.
Il M. morì a Parravicino, ora frazione di ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] , che aveva animato non poco la campagna elettorale, si mostrò di difficile realizzazione e finì col far emergere componenti: divergenze che riesplosero nella maniera più evidente di fronte alla guerra diLibia.
Morendo a Bologna il 4 febbr. 1911, ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] armi e munizioni per le bande che avrebbero dovuto prendere la campagna attraverso il Garda e il Caffaro, e compiendo anche un Anticolonialista, avversò la guerra d'Eritrea e la guerra diLibia.
Scoppiato il primo conflitto mondiale, si schierò con ...
Leggi Tutto
Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra [...] e (1926) maresc. d'Italia. Governatore della Libia dal 1929 al 1933, nel 1935-36 condusse rapidamente a termine, in qualità di Alto Commissario per le colonie dell'Africa Orientale, la campagna contro l'Etiopia. Riassunte nel 1936 le funzioni ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] campagna in Pennsylvania; il drammatico bilancio fu di 2977 vittime. Nei decenni successivi gravissimi atti terroristici di il Gruppo Wagner, testa di ponte di Mosca in Africa le cui attività sono concentrate in Siria, Libia, Mali, Sudan, Algeria, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] pubblica dei paesi avanzati, suscitando anche campagnedi movimenti di massa favorevoli alla cancellazione dei debiti. : la Gran Bretagna riconosce l’indipendenza dell’Egitto; in Libia si riaccende la rivolta senussita che sarà duramente domata solo ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dell’Italia. Fa eccezione il litorale africano corrispondente alla Libia e all’Egitto, dove i caratteri climatici sahariani arrivano scorcio del 4° sec. con la campagna d’Asia di Alessandro Magno. Riunite sotto di sé in una forte monarchia militare ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] nonché quella temporanea della Morea, riconquistata a Venezia dalle campagnedi F. Morosini, la prima grande guerra che si . Frattanto con la guerra italo-turca (1911-12) andò perduta la Libia e con le due guerre balcaniche (1912-13) la Macedonia, la ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...