GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] guerra contro la Turchia, per la conquista della Libia.
La dichiarazione di guerra era stata fatta il 29 sett. 1911, 1921.
La campagna elettorale, dominata dalla violenza squadrista, registrò un pesante bilancio di decine di morti e di feriti fra i ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] e la grande proprietà legata all’allevamento ovino, avvenne a scapito dei contadini e dei lavoratori poveri delle campagne, espropriati dei diritti di uso civico nelle terre comuni in seguito al grande movimento delle enclosures che tese a riservare ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] , soprattutto per il successo ottenuto dalla campagna d'opinione di Brazza tra i nazionalisti francesi. Al largo Chicago 1974 (tr. it.: La quarta sponda. La colonizzazione italiana della Libia, Milano 1978).
Segrè, C. G., Italo Balbo: a fascist life, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] ufficiali corpo Libia, aumento unità armi combattenti, ecc.); sarà anche per pochi mesi sottosegretario di Stato per di aderire alla Lista nazionale, di cui infine fu capolista per il collegio di Napoli. Il clima di illegalità in cui la campagna ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Libia. In particolare, organizzarono il 15 aprile un bombardamento che aveva come intento quello di eliminare Mu'ammar Gheddafi o di gli avrebbe chiesto di ‘sostenere’ la campagna elettorale di suo figlio Bobo in cambio di protezione e incarichi ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] avveniva perché eserciti di villani si riversavano incessantemente dalle campagne (dove le condizioni di vita erano insopportabili funzione di collegamento con i domini coloniali (Libia, Somalia, Etiopia, Dodecaneso), sottolineata dalla creazione di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] in coproduzione con l'Iran, e uno di portata superiore, in grado di raggiungere Roma. La Libia, inoltre, ha ripreso dall'Iraq il progetto la campagna internazionale per la messa al bando delle mine terrestri, condotta da 450 organizzazioni di 30 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] colonialismo. De Sanctis, per es., approvava l’impresa crispina in Libia e si mostrò perfino favorevole, con grande disagio e dispiacere di discepoli e amici, alla campagna etiopica di Benito Mussolini. Permanevano nel suo pensiero residui razzistici ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] " della città e della campagna: entrato nel Fascio locale, sfruttando l'esperienza militare di ex-ufficiale degli arditi, . sociale dell'Africa ital., I (1938), n. 1; La colonizzazione in Libia,in Atti d. R. Accad. dei Georgofili, s. 6, V (1939 ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] la ricostituzione dei reparti dislocati in Libia e in Albania, pari alla forza di circa quattro divisioni, il completamento dell'equipaggiamento e dell'armamento individuale, la trasformazione delle batterie da campagna da sei a quattro pezzi, tutti ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...