CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] di Modena, dove acquisì nel maggio 1912 il grado di sottotenente. Prese subito parte come volontario alla guerra diLibia . completa soddisfazione), egli fu oggetto per molti anni di una campagnadi stampa che, secondo più studiosi, mirava a caricare ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] 1910, nel 1911 avversò l'impresa libica con una sostenuta campagna (che a lui e a Gioacchino Martini [pseudonimo Sylva 399 e passim; M. Degl'Innocenti, Il socialismoitaliano e la guerra diLibia, Roma 1976, ad Indicem; G. B. Furiozzi, Il sindacalismo ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] Camera.
Ufficiale di Marina, il G. prese parte alla guerra diLibia con il grado di capitano di corvetta, guadagnandosi , una volta evidenziati gli squilibri esistenti tra città e campagna, ritornarono in vigore in gran parte dei comuni incorporati, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] agli occhi degli operai di San Pier d'Arena di aver sostenuto a Milano, durante la campagna elettorale, F. era riaccesa la lotta tra le correnti a causa dell'impresa diLibia. Il C., pur dissociandosi dalle posizioni del Bissolati, nella risposta ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] del partito repubblicano. Nel 1882 in Romagna prese parte alla campagna elettorale in cui uscirono eletti alla Camera Andrea Costa e Amilcare Umbria contro la guerra diLibia nel 1912 e leader di una dura lotta dei contadini di Sangemini nel 1913, ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] tipografia La Scuola moderna ed assumendone la gerenza. Il F. svolse un'intensa campagna in favore della Rygier e di Masetti e s'impegnò direttamente nella propaganda contro la guerra diLibia. L'8 luglio e il 10 settembre il F. subì due arresti per ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] mise in evidenza pubblicando, in polemica con la campagna antifascista della Stampa durante la crisi Matteotti, Roma 1976, ad Indicem;M. Degli Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra diLibia, Roma 1976, ad Indicem;F. Manconi, Il P.S.I. in ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] , distinguendosi nella campagna successiva e rimanendo ferito alla mano destra da un colpo di sciabola il 22 diLibia e che alla vigilia della prima guerra mondiale aveva già stanziato un milione di lire.
Il M. morì a Parravicino, ora frazione di ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] , che aveva animato non poco la campagna elettorale, si mostrò di difficile realizzazione e finì col far emergere componenti: divergenze che riesplosero nella maniera più evidente di fronte alla guerra diLibia.
Morendo a Bologna il 4 febbr. 1911, ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] armi e munizioni per le bande che avrebbero dovuto prendere la campagna attraverso il Garda e il Caffaro, e compiendo anche un Anticolonialista, avversò la guerra d'Eritrea e la guerra diLibia.
Scoppiato il primo conflitto mondiale, si schierò con ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...