GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] guerra contro la Turchia, per la conquista della Libia.
La dichiarazione di guerra era stata fatta il 29 sett. 1911, 1921.
La campagna elettorale, dominata dalla violenza squadrista, registrò un pesante bilancio di decine di morti e di feriti fra i ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] ufficiali corpo Libia, aumento unità armi combattenti, ecc.); sarà anche per pochi mesi sottosegretario di Stato per di aderire alla Lista nazionale, di cui infine fu capolista per il collegio di Napoli. Il clima di illegalità in cui la campagna ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari dicampagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] fu promosso tenente e assegnato al 19° reggimento di artiglieria da campagna, ove restò per quasi quattro anni, prima della SS. Annunziata.
Si trattava di completare la riconquista e la sottomissione della Libia. Dopo il successo dell'azione condotta ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Libia. In particolare, organizzarono il 15 aprile un bombardamento che aveva come intento quello di eliminare Mu'ammar Gheddafi o di gli avrebbe chiesto di ‘sostenere’ la campagna elettorale di suo figlio Bobo in cambio di protezione e incarichi ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] armata di Napoli (era tenente colonnello dal 1908) e nel 1912 fu in Libia, Di Giorgio, ministro della Guerra. La campagna culminò in un clamoroso dibattito in Senato (l'ultimo momento di vitalità del Parlamento) in cui l'opposizione decisa di ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] " della città e della campagna: entrato nel Fascio locale, sfruttando l'esperienza militare di ex-ufficiale degli arditi, . sociale dell'Africa ital., I (1938), n. 1; La colonizzazione in Libia,in Atti d. R. Accad. dei Georgofili, s. 6, V (1939 ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] la ricostituzione dei reparti dislocati in Libia e in Albania, pari alla forza di circa quattro divisioni, il completamento dell'equipaggiamento e dell'armamento individuale, la trasformazione delle batterie da campagna da sei a quattro pezzi, tutti ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] logistici nell'ultima fase della campagna (costruzione di strade e trasporto di rifornimenti). Le imprese del corpo . Il 19 luglio fu nominato governatore generale della Libia e comandante superiore delle forze armate dell'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] come aiutante di campo, e promosso capitano. Dopo aver preso parte alla campagna del 1866 º giugno 1900, pp. 559-562; A. Mori, L'esplorazione geografica della Libia, Firenze 1927, p. 78; C. Bertacchi, Geografi ed esploratori contemporanei, Milano ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] dell'ingegnere Dante Baldari, intraprese un lungo viaggio in Libia e Tunisia, i cui risultati raccolse nel libro Cirene che due soluzioni: quella di abrogare il modus vivendi di Acroma ed iniziare una vigorosa campagna militare per occupare l'intero ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Mare Nostrum
locuz. lat. (propr. «Mare Nostro»), usata in ital come s. m. – Denominazione con la quale gli antichi Romani indicarono il Mediterraneo, e ripresa più volte nell’età moderna (durante la campagna di Libia, poi da G. D’Annunzio...