Generale francese (Bona, Algeria, 1888 - Parigi 1967). Partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima guerra mondiale; comandante di divisione (1940), fu catturato nella regione di Lilla dopo [...] , a fianco degli Alleati, la campagnadi Tunisia. Nel 1943 sbarcò in Italia; nel 1944, fu il corpo di J. che aprì sugli Aurunci agli Angloamericani la via diRoma. Nel 1944 fu nominato capo di stato maggiore generale della difesa nazionale ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagne d'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra [...] campagnadi Libia del 1911-1912. Nella prima guerra mondiale si distinse a Bosco Lancia (ott.-nov. 1915), sull'altopiano di ), l'8 sett. 1943, per alcune ore, assunse il comando diRoma e trattò coi Tedeschi. Tra le opere, il Diario, aprile 1925 ...
Leggi Tutto
Famiglia romana. Se ne considera capostipite un Crescenzio che compare in placiti del 902 e 942; discendono da lui non si sa in quali rapporti: Giovanni, marito di Teodora II figlia di Teofilatto e padre [...] un Crescenzio a Caballo Marmoreo, padre di Teodoranda sposa di Benedetto conte diCampagna. Oltre i personaggi menzionati con voci specifiche, si ricorda Giovanni, figlio di Giovanni il Nomentano (v.), che ebbe il governo diRoma dal 1006 al 1012, e ...
Leggi Tutto
Primogenita (Vienna 1791 - Parma 1847) dell'imperatore d'Austria Francesco I, sposò nel 1810 Napoleone I, al quale diede (1811) il sospirato figlio (il "re diRoma", futuro duca di Reichstadt). Investita [...] della reggenza nel 1813 (campagnadi Russia), non s'interessò troppo degli affari di governo e, dopo l'abdicazione di Napoleone, tornò a Vienna (aprile 1814). Il 19 febbraio 1815 protestò con un atto presentato al congresso di Vienna contro la ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1846 - ivi 1911), figlio del paesaggista inglese Charles (m. Roma 1874). Prediligendo l'acquerello, dipinse soprattutto paesaggi della campagna romana. Ebbe contatti con O. Carlandi, [...] Gall. dell'Accad. di S. Luca); Desolata campagna romana (Gall. naz. d'arte moderna); e, interessante testimonianza della sua passione di naturalista, l'acquarello Orchidee dei dintorni diRoma (1894, Museo diRoma) e l'album di tempere Orchideomania ...
Leggi Tutto
Archeologo e topografo (Roma 1792 - ivi 1839), prof. di archeologia nell'univ. diRoma dal 1820. Gettò le basi della topografia monumentale diRoma e della campagna romana, studiata sul terreno, con piena [...] fonti classiche. Opere principali: Viaggio antiquario nei dintorni diRoma (1819); Analisi storico-topografico-antiquaria della carta dei dintorni diRoma (3 voll., 1837), commento alla carta pubblicata nel 1827; Roma nell'anno 1838 (4 voll., 1838-41 ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Mantova 1833 - Castelmorrone 1860), seguì il fratello Narciso nei Bersaglieri mantovani "Carlo Alberto", prendendo parte alla campagna del 1848 e, l'anno successivo, alla difesa diRoma. [...] Segnalatosi nel 1859 fra i Cacciatori delle Alpi a Varese e a San Fermo, nel 1860 raggiunse Garibaldi con la spedizione Cosenza e cadde al Volturno ...
Leggi Tutto
Patriota (Calcinate del Pesce, Varese, 1815 - Roma 1849); ingegnere architetto, partecipò alle Cinque giornate di Milano e alla campagna garibaldina dell'ag. 1848 nel Varesotto. Capo di Stato maggiore [...] di Garibaldi nella difesa diRoma, cadde all'assalto di Villa Corsini. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] La Macedonia diventa il maggiore organismo politico greco fino alla sconfitta per opera diRoma (168 a.C.).
Progressiva ascesa diRoma che attraverso vittoriose guerre e campagne militari unifica la penisola sotto il suo dominio ed espande la propria ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] scorcio del 4° sec. con la campagna d’Asia di Alessandro Magno. Riunite sotto di sé in una forte monarchia militare le le vicende diRoma, anche per ciò che riguarda la diffusione del cristianesimo.
Dal Medioevo al Congresso di Vienna
Il crollo ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...