Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] pontefice col nome di Leone X, dal sacco di Prato, finché un altro sacco, ben altrimenti famoso, quello diRoma nel 1527, sotto un tempo), alle Cascine; i grilli, raccolti per le campagne e chiusi in gabbiette, vengono dagli acquirenti portati a casa ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , Berlino 1909; C. Assum, L'assedio e la battaglia di Torino (1706), Torino 1926; Principe Eugenio di Savoia, La campagna d'Italia del 1706, a cura di P. Pieri, Roma 1935.
Paci e trattati di Torino. - Pace del 1381. - Per sottoporre all'arbitrato ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] gauche de l'armée d'Angleterre" fornita dei tesori diRoma e di Berna democratizzate (febbraio-marzo 1798), parte avventurosamente da anni dolorosi dettando la narrazione delle sue gesta sino alla campagnadi Siria. Morì d'un cancro allo stomaco, il ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] stadio e una vasta piazza destinata al culto politico diRoma e della famiglia imperiale con due fasi principali, che al lago Ciad, tra il 2006 e il 2009 sono state condotte campagnedi scavo in diversi siti dell’impero del Kanem-Bornu: Garoumélé (13° ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Riv. trim. dir. pubblico, 1964, p. 98; S. Spadari, I partiti politici, Roma 1964; G. Perticone, voce Partito politico, in Nuovissimo Dig. It., vol. XII, divorzio del socialista L. Fortuna, campagne per l'obiezione di coscienza e per l'aborto, ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 1974 una pubblica campagnadi accuse contro la persona di quest'ultimo e la nazionalizzazione di imprese commerciali d' (mensile), periodici pubblicati dall'Istituto Italo-Africano diRoma.
Per il movimento degli studenti universitari etiopici, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] "Il candelabro di ferro"); Ilinden (1953, "Il giorno di S. Elia"); Prespanskite Kampani (1954, "Le campagnedi Prespa") e IIIe Symposium international de Thracologie (Palma de Mallorca 1981), Roma 1982; G. I. Georgiev, Die Erforschung der Bronzezeit ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] di ricchezza di chi non dispone solo di quel giorno triviale e popolare che è la domenica, ma di qualcosa di più, per sfiorare la campagna , Diario minimoda, in Pelle di donna. Moda e bellezza, a cura di A. Moltedo, 5° vol., Roma 1998.
N. Chahine, C ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] questi immigrati lavorano in prevalenza nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si sono talora assai ben organizzati, di un sistema di sicurezza sociale, nell'attenuazione delle disparità interprovinciali e tra città e campagna ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] rivolgimenti e principalmente: 1) forte esodo dalla campagna alla città al ritmo di quasi −6% all'anno (1963-72), superiore da Traiano nel 103 per recarsi nella Dacia, in Scritti vari di antichità, I, Roma 1962, p. 567 segg.; G. V. Gentili, L' ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...