L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] vigorosa campagnadi A. Loos per un'architettura spoglia d'ornati, funzionale, realizzata per mezzo di materiali , Torino 1945; P. L. Nervi, Arte o scienza del costruire, Roma 1945; E. Persico, Scritti critici e polemici, Milano 1947; H. Robertson ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] dal 5° secolo a.C.: si allargò il temenos, che fu dotato di vani a nord e a sud, e si completò la soglia d' Missione archeologica italiana a Malta. Rapporto preliminare della campagna 1963 ... 1970, Roma 1964-73; periodo fenicio-punico: S. Moscati, ...
Leggi Tutto
VITERBO (XXXV, p. 488; App., I, p. 1129; II, 11, p. 1121)
Roberto Almagià
I restauri agli edifici danneggiati dai bombardamenti durante l'ultima guerra sono stati condotti a termine nei limiti del possibile. [...] dell'attività dell'Ente Maremma, onde la campagna si è popolata di numerose case coloniche (la popolazione sparsa è migliorata la rete stradale per la costruzione di numerose vie vicinali.
Le relazioni con Roma sono sempre più strette; ad esse ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] d'Australia e Wimbledon si giocano sull'erba; i tornei diRoma e di Parigi sulla terra battuta rossa; a Forest Hills (dove europei dopo che nel 1972 aveva conquistato quella di bronzo. Sempre nel tiro dicampagna si è posto in evidenza, ai campionati ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e politico. I suoi membri possedevano vasti fondi nelle campagne e gli antichi locatori dei beni della corona erano dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni diRoma; citiamo tra questi G. W. Palm, C. G. Plageman ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] incomparabilmente più sviluppate che altrove. Ma anche fuori diRoma l'Italia possedeva notevoli centri industriali. A Como, uno idiota. Vi furono agitazioni che sboccarono in una campagna per una giornata lavorativa più breve. Grazie specialmente a ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] del secolo, ebbe un più forte carattere capitalista. Nelle campagne aumentò il numero dei possidenti, mentre la classe dei fittavoli drammatica Sigurd Slembe (1862), scritta nell'atmosfera ispiratrice diRoma intorno a un tema della saga dei re. Dei ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sorgevano spessissimo nelle case dicampagna, ville, di ricchi signori. Di biblioteche nelle ville come di un caso molto sin dalla sua fondazione alla Biblioteca nazionale centrale diRoma, con la creazione della Direzione generale delle accademie ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Colonna; vi s'indugia, trattenuto dalle malsicure condizioni della campagna romana, che rappresenta con la solita vivacità di visione paesistica (Fam., II, 12). Quando alfine entra in Roma, le rovine stesse gli parlano dell'antica grandezza. Aveva ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] per la loro assoluta priorità cronologica rispetto alle Terme diRoma. Oltre ai molti bagni privati che si osservano nelle di oliva, di cui negli ultimi anni s'iniziava la manipolazione in città oltre che nelle fattorie dicampagna: un negozio di ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...