POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] la Pologne, Parigi 1946; J. Kirchmayer, Kampania werześniowa (La campagnadi settembre), Varsavia 1946; R. Racziński, Zapiski (Appunti), in Kultura Cassino, Le nostre frontiere a Monte Casino, Roma 1945).
Dopo la liberazione della Polonia l'attività ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] in Arch. giur., I (1868); G. Volpe, Lombardi e Romani nelle campagne e nelle città ecc., in Studi storici, XIII (1904); P. S. Leicht di Ariulfo, duca di Spoleto, Agilulfo prese ad assalire Ravenna, Roma, Napoli. Egli stesso muove alla volta diRoma. ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] Documenti sulla origine e gli sviluppi della questione araba (1875-1944), Roma 1944; D. Warriner, Land and Poverty in the Middle East, Nel settembre 1948 si svolse la breve campagna per costringere lo stato di Haiderabad ad entrare nell'Unione.
L ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 22 voti, ricevendo l'appoggio di 55 deputati del PDS. La capacità di mobilitazione della campagna aveva minato l'unità del ricorrenza del Natale diRoma. Niemeyer era progettista di Kubitschek fin da quando questi era governatore di Minas Gerais, nel ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] primo smarrimento, i nobili, valendosi di gente dicampagna, ebbero facile ragione dei ribelli e archeologica diRoma antica, Firenze 1931; L. Banti, in Atene e Roma, XIII (1932); Bindoli, Le prime e le seconde mura di Lucca, in Atti R. Acc. di Lucca, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ).
Il successo di Alfonsín si spiega con il fatto che egli pose decisamente al centro della propria campagna una tematica che dalla Indipendenza ad oggi, 1810-1987 (catalogo della mostra), Roma 1987.
Architettura. - Con l'avvento degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] sociali interne, soprattutto nelle campagne, e posero sotto accusa un tipo di sviluppo che aveva favorito l , Parigi 1963-74; S.M. Puglisi, P. Meriggi, Malatya I, Roma 1964; N. Özgüç, The Anatolian group of cylinder seal impressions from Kültepe, ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] dall'Arno dantesco riecheggia nel verso di tutti i tempi. Costì ha le sue radici il gusto della campagna e della libertà dei campi, vecchie gloriose tradizioni diRoma, di cui il fascino era rimasto potente nei municipî; e il figlio di chi aveva ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] avere, in Roma, un'importanza preminente, se la tradizione assegna a Numa Pompilio la fondazione di nove corporazioni, città alla campagna e viceversa. D'altra parte l'ordine stesso di esecuzione dei lavori determina movimenti continui di mano d' ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] ruolo di una direzione proletaria, marxista-leninista, almeno in America latina, è quello di stare nella campagna e del suo corpo in una vettura abbandonata nel pieno centro diRoma (marzo-maggio 1978) hanno fatto riemergere la tesi del complotto ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...