TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] pianta irregolare e contornato da campagne ubertose disseminate di ville e di opifici, di fattorie e di case coloniche.
La città, altar maggiore sorge il monumento sepolcrale di Agostino d'Onigo senatore diRoma: ha la cassa marmorea ornatissima ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] sempre più frequentemente raggiunti anche da Roma, Napoli e Bari. In di Campovalano, di Capestrano, di Alfedena, di Alba Fucente e di Sulmona.
A Campovalano, in provincia di Teramo, sotto la montagna di Campli, è stato esplorato, mediante campagnedi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] intorno a Boston - era il risultato di una ventennale campagna per una migliore attrezzatura scolastica che era cominciata 1-2, 1967; E. Fratelli, Design e civiltà della macchina, Roma 1969; N. Pevsner, L'architettura moderna e il design, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] impadroniva di Lucca, ma nel dicembre 1264 falliva un colpo di mano di Pietro di Vico per impadronirsi diRoma.
campagna, terminata con la sconfitta di M., che sul campo cercò e trovò morte gloriosa.
Il corpo di M., riconosciuto, benché crivellato di ...
Leggi Tutto
– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] di atti di guerra, l’IS ha portato avanti una campagnadi sequestri contro gli occidentali e anche contro giornalisti di -2014,47170.html).
Bibliografia: A. Papuzzi, Professione giornalista, Roma 1998, 20105. Tutte le pagine web citate nel testo si ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] porta (torii) che talora si trova isolata nel mezzo della campagna, e talora è ripetuta più volte, in fila. La ritroviamo potuto constatare pochi anni or sono nelle due mostre diRoma e di Berlino.
Le arti minori sono riuscite, almeno parzialmente, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] territoriali (Marittima, Sabina, Tuscia, Patrimonio, Campagna), sotto comites, duces o consules. Ma anche là dove non si fosse affermato, di diritto o di fatto, il dominio del senato diRoma, la sovranità pontificia incontrava dovunque limiti nelle ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] al dominio turco che alla supremazia religiosa diRoma; e la grande crociata non venne. Il papa Eugenio IV riuscì tuttavia a indurre Ladislao d'Ungheria e Hunyadi a intraprendere una nuova campagna. I Turchi furono battuti a Kunovica, presso ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di fanteria (di 3 compagnie fucili e 1 compagnia mitragliatrici); 95 reggimenti di cavalleria (di 3 squadroni e 1 sezione fucili mitragliatori); 3 reggimenti di artiglieria da campagna (di 2 gruppi di il "Codice Ríos", Roma 1900; Hartley Burr, Latin ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] mirabilmente alla decorazione e all'arredo delle case dicampagna; specialmente quando queste siano, per intonarsi bene (Plinio, Nat. Hist., XXXV, 40, 3). I grandi signori diRoma spendevano però assai: celebre per questo C. Asinio Pollione, alla cui ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...