UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] quattro secoli della dominazione romana. In seguito alle sanguinosissime campagnedi Traiano (101 e 105 d. C.), invece, con -ungherese si sia concretata, in questo ultimo periodo, nel protocollo diRoma del 17 marzo 1937, con cui l'Italia, l'Ungheria ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] la messa in luce delle navi romane affondate nel lago di Nemi; è pittore a preferenza di paesaggio e ha fatto parte del gruppo dei XXV della Campagna romana).
Il Giornale diRoma. - Cattolico (1904-06) diretto dal marchese Gaetano de Felice. Fu ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] si ridusse dopo una guerra incessante.
Roma, sbarcata nell'isola e occupate senza sforzo le zone possedute dai Cartaginesi, si trovò di contro le genti sarde, ostili, indomite, ribelli; e soltanto dopo lunghe campagne, che le costarono molto sangue ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] per la quale non è sempre sufficiente la produzione della campagna soggetta. Negli anni d'abbondanza il problema è poco mercanti-banchieri diRoma, di Siena, di Firenze, che alle loro funzioni di esattori papali uniscono quelle di banchieri dell'alto ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ; G. Cumin, Perú. Condizioni naturali ed economiche, Roma 1926; H. Schwalm, Klima, Besiedelung u. Landwirtschaft in -est, fare al sud una campagnadi riconquista del territorio chileno, mantenere al nord l'obbedienza di Quito e Guayaquil. Solo quando ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] punto di vista delle operazioni militari, riescono utili per la documentazione storica della campagna, di perfezione: si possono citare, p. es., i recenti tipi di macchine fotografiche prodotte dalla S.A. OMI diRoma, uno dei quali (fig. 81) di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] . A Genova sbarca larga parte dell'esercito francese per la campagna del '59; da Quarto salpano i Mille e da Genova portarono nella tradizione del Rinascimento ligure-lombardo l'arte diRoma. I patrizî genovesi, abbandonate le loro case della vecchia ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , per Pergine, la marcia su Trento.
Operazioni militari per l'occupazione diRoma (settembre 1870). - Dopo il tentativo di Garibaldi di risolvere nel 1867 con la campagnadi Mentana la questione della sovranità temporale del papa per mezzo delle armi ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] impossessarsi della regione, chiave di vòlta del piano di occupazione che il governo diRoma aveva ormai stabilito di attuare.
Dopo avere . Per evitare i danni e i pericoli di queste campagne combattute tra mullisti e inglesi in territorio italiano ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] governo e degli enti a ciò preposti. Nelle campagnedi Chieri, Carmagnola, Saluzzo, Fossano, Savigliano si . i Salassi della Val d'Aosta, la regione intera entrò nell'ambito diRoma e appartenne, per tutto il territorio a sud del Po, alla regione ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...