LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] d'arte antica: ibid., n. 222) e nei due pendants ovali La rissa dei contadini al gioco e Osteria dicampagna (Roma, collezione privata: ibid., nn. 241 s.) emergono nuovi spunti narrativi e un'acuta caratterizzazione dei personaggi. Provengono da casa ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] allora il suo legame politico con un altro carafesco, il cardinale Michele Ghislieri, dal 1558 inquisitore generale a Roma. DiCampagna, temette il «cervello torbido et audace» (Estratto..., c. 138r), ma il contesto napoletano gli fu reso difficile ...
Leggi Tutto
Di stirpe turingia (m. Milano 615 o 616), divenne cognato di Autari; alla sua morte ne sposò la vedova Teodolinda e fu eletto re (591). Concluse la pace coi Franchi, gli Unni e gli Avari. Venne a patti [...] in quella centro-meridionale). Anche per l'influsso della moglie cattolica, mantenne, dopo una campagna contro Roma (593-94) conclusa con la concessione di un tributo annuo da parte del papa, una politica conciliante verso il pontefice Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome diRoma si era presentato [...] .697, il 53,656 % del totale dei voti validi). Alemanno è stato il primo sindaco diRoma del dopoguerra proveniente dalle file della destra; la sua campagna elettorale e il suo mandato sono stati caratterizzata da una forte attenzione al tema della ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] hanno scavato delle vallecole talora assai profonde, interrompenti l'apparente monotonia della pianura. Il clima della Campagna è caratterizzato, come quello diRoma, dalla lunga siccità estiva, a causa della quale molti tra i minori corsi d'acqua si ...
Leggi Tutto
La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue diRoma. [...] App.). Il fatto più notevole che caratterizza l'ultimo ventennio è il progressivo rapido ripopolamento della Campagna. Limitandoci al territorio pertinente al Comune diRoma, i 62.500 ab. (residenti) del 1936, sono divenuti 120.781 nel 1981 e 161.886 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] abolito tutti gli ordini religiosi considerati privi di utilità sociale. Dopo la presa diRoma, si estendeva anche alla provincia romana la il fronte dei combattimenti, i monasteri dicampagna e di montagna videro bussare alle loro porte numerose ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] suo partito, si trovò coinvolto a fianco di Roveda nelle trattative del "patto diRoma". Il primo organico promemoria del PCI , nella mischia elettorale, e il D. guidò la campagna per il Fronte popolare.
Dopo la sconfitta elettorale delle sinistre ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] per l’istituzione della Corte penale internazionale (Icc, 1995), che ha portato all’approvazione dello Statuto diRoma (1998); la campagna del Giubileo sul debito del Terzo mondo (1996), che ha indotto i governi creditori e il Fondo monetario ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] ‘campagnadi Siria’, appoggiando le forze ostili al regime.
Finora il governo iracheno di Nouri al-Maliki ha tentato di (2007) La via dell’Imam. L’Iran da Khomeini a Ahmadinejad, Laterza, Roma-Bari.
T. LIPPMAN (2013) Support for al-Sisi: What’s in It ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...