CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] , di origine genovese.
Nel mese di maggio del 1812 Murat, spinto anche da C. a seguire Napoleone nella campagnadi Russia sein Ende, Wien 1878, passim;A. Lumbroso, L'agonia di un Regno, Roma 1904, passim;H. Weil, Joachim Murat… La dernière année ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] due figli di Cristoforo divennero paggi della regina Isabella. A corte il C. dovette essere coinvolto nella campagnadi odio provocata Perugia il 4 sett. 1530 e il 20 dello stesso mese a Roma. Ritornato in Spagna e presi gli ordini sacri, si recò a ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] accordo fino alla morte; e l'acquisto, nel 1438, di una casa dicampagna, la "Valdarnina", situata presso il paese nativo, e favore del nuovo papa: ma sia la situazione sempre inquieta diRoma e della Curia, sia l'amarezza per le violente polemiche ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 109-112; G. Pittaluga, La diversione: note garibaldine sulla campagna del 1860, Roma 1904, passim; A. Luzio, I martiri di Belfiore e il loro processo, II, Milano 1905, pp. 350 ss.; M. Rosi, Il Risorg ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] nord Europa. Comandò poi l’incrociatore “Pisa” nella campagnadi istruzione allievi del 1926 e l’ex “Saida” ribattezzato della guerra sul mare, R. Bernotti, Storia della guerra in Mediterraneo 1940-43, Roma 1960, pp. 7 s., 25, 33, 37, 40, 45, 83 s., ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] di parroco dicampagna per svolgere un ruolo che lo appagava di più, quello del predicatore robusto e capace di trascinare le folle, quindi sottraendosi sempre di del primo fu mediatore efficace presso i ministri diRoma, la città in cui arrivò il 30 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] ’8 settembre ’43, fu ricercato a Viterbo dalla polizia tedesca, che irruppe all’improvviso nella sua casa dicampagna. Tornò a Roma per partecipare all’opera clandestina del Partito d’Azione, collaborando in particolare a «Italia Libera», grazie al ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] e un mulino nella campagna fiesolana, per il valore di 500 libre: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Adespote, Comune di Firenze, in Arch. della Soc. romana di storia patria, V (1882), pp. 375-474; R. Caggese, Firenze dalla decadenza diRoma al ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] del concittadino Gaetano Donizetti, i Concerti di Cinquandò, toponimo della campagna ove sorgeva la casa dei nonni Ne diresse i titoli più conosciuti, a partire da Lucia di Lammermoor all’Opera diRoma nel 1952 e nel 1953 con Maria Callas, poi ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] è ripieno tutto quel loro nobile appartamento dicampagna che hanno nella terra di Rosciate; e quivi per quattro e più allattati e altre scene diRoma antica. Esistono ancora anche quattro tavolette con ritratti di Due servi e di un Architetto, econ ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...