RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] al casato. Egli non solo non si distinse nella campagnadi Francia, ma il suo carattere rissoso creò non pochi «La reputación de la grandeza». Il marchese di Villena alla corte diRoma (1603-1606), in RMC. Roma moderna e contemporanea, XV (2007), n. ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] di prodotti.
La gestione del B. fu presto oggetto di critiche e dette l'occasione per una campagnadi . nei saggi,nelle ricerche e nelle publicaz. giubilari, in Studi di storia dell'industria, Roma 1967, pp. 251-381; R. Romeo, Breve storia della ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] , fornì un contributo non irrilevante alla campagna da esso condotta contro gli atti di violenza, gli arbitri e le violazioni dell’UDN in due collegi, quello di Parma-Modena-Piacenza-Reggio Emilia e quello diRoma-Viterbo-Latina-Frosinone. Per l’UDN ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] volontario come ufficiale di artiglieria dicampagna. Venne fatto prigioniero durante la rotta di Caporetto, e in il 26 sett. 1953 nella chiesa di S. Miniato a Firenze (Comp. del Piccolo Teatro della Città diRoma, regia di O. Costa). Silvio D'Amico ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] , 1° agosto 1892, pp. 401-440).
Nello stesso anno diede alle stampe la prima raccolta di versi, Paesaggi (Roma 1892), ispirata alla campagna umbra dove soggiornava presso la famiglia della madre. L’anno successivo, guardando al modello giornalistico ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] , il C. è impegnato nella partecipazione al Congresso operaio diRoma (XII congresso delle Società operaie italiane, 1º-6 nov il trasferimento al manicomio di Imola nel luglio 1886 e due anni dopo, il 16 nov. 1888, in seguito a campagnedi stampa e a ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...]
Nel 1815, dopo la fuga di Napoleone dall’Elba, partecipò alla campagnadi Murat contro gli austriaci e il ; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 14, 26, 30 s., 50, 52-54, 57-60, ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] e poi per la campagnadi Russia (1942-1943). Fu una caduta sul ghiaccio e la lussazione di una spalla durante l’ Registratore sismografico a variazione di capacità, Roma 1933; con G. Palomba, Osservazioni su di una curva di volume del cuore ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] intrapreso la carriera militare, fu al seguito di Carlo V nella campagnadi Tunisi. Fadrique sposò in prime nozze con in antico regime. Atti del Seminario..., Fiesole, ...1995, a cura di F. Rurale, Roma 1998, pp. 51-100; Id., Una visita a Castel Sant’ ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] a occuparsi, dal 1900, della Federazione delle camere del lavoro; al congresso socialista diRoma, che approvò il programma minimo del partito, propugnò l'istituzione di un segretariato economico da collocare in un centro industriale del Nord "per ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...