L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] km a sud di Non Pa Wai) ha un'estensione di almeno 3,5 ha e un deposito profondo oltre 6 m. Nel corso di tre campagnedi ricerca (1986, Tullio Dinaro (Catalogo della mostra), Roma 1999, pp. 59-71.
Spirit cave
di Charles F.W. Higham
Riparo roccioso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] 65.000 anni da oggi, e dello strato d di Torre in Pietra (Roma), che non è datato, ma viene comunemente attribuito , 22 (1967), pp. 23-156; P. Gambassini, Risultati della campagnadi scavi 1964 nel riparo C delle Cipolliane (Lecce), ibid., 26 (1970 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] la c. cittadina ha di regola il tetto piatto, nelle campagne era diffuso un tipo di abitazione con copertura a cupola razionale e sull'importanza dell'architettura domestica diRoma imperiale, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] sotto l’occupazione macedone; in seguito le forze congiunte di Attalo I e diRoma la occuparono e la saccheggiarono, sottraendo le sue Delo è importante anche dal punto di vista archeologico: le campagnedi scavi condotte dall’École Française d’ ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] venne dotata di una cinta di mura (il cui studio progredisce grazie alla campagnadi ricerche effettuate con archeologiche (1911-1943). Tripolitania, I, I monumenti d'arte decorativa, Roma 1960.
I. Lavin, The Hunting mosaics of Antioch and their ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] La Sardegna rimarrà, insieme con la Corsica, una provincia diRoma. Ma prima che la romanizzazione del paese sia un a profondità variante dagli 8 ai 10 m dal piano dicampagna, accessibili mediante un pozzo a sezione rettangolare (Cagliari, Nora ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di Augusto, l'autorità di O. e dei giochi decadde all'estremo. È significativo l'ordine, emanato da Silla, di far svolgere a Roma fu intrapresa la terza grande campagnadi scavi, che continua, ben presto sotto la direzione di E. Kunze, ancora oggi, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di preparazione costituiti da frammenti di calcare o di conglomerato o di carbone a volte alternato con strati di lana. Sopra il piano dicampagna -70; F. Rakob, Chemtou, le cave di marmo numidico, in Storia diRoma. III, L'età tardoantica. 2, I ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] la caduta di Pavia del 774. Se invece le p. della Santa Sofia dovessero costituire il risultato di una campagna successiva Una volta radicatosi, l'idioma sopravvisse alla separazione diRoma da Costantinopoli e continuò a essere utilizzato in maniera ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 1936-37), pp. 33-37.
J. Marconi Bovio, s.v. Imera, in EAA, IV, 1961, pp. 119-21.
A. Adriani - N. Bonacasa - C.A. Di Stefano, Himera, I. Campagnedi scavo 1963-1965, Roma 1970.
N. Bonacasa, s.v. Imera, in EAA, Suppl. 1970, pp. 372-75.
Quaderno Imerese ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...