REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] diviene in campagna un punto di riferimento ben preciso, come mostrano le indicazioni dei confini negli atti di proprietà italiani. Con l'Antichità si andò legittimando per es. il Comune diRoma, destato a nuova vita nel sec. 12°: le misure del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] del territorio, in Serta Historica Antiqua, Roma 1986, pp. 183-96.
Id., Una rilettura dell’iscrizione paleocristiana di Perti, in RIngIntem, n.s. 41 (1986), pp. 65-66.
D. Gandolfi, Relazione sulle campagnedi scavo 1986-87 nel complesso archeologico ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] matrice le città greche d'Italia e di Sicilia. Il conflitto sfortunato con Roma non sembra influenzare, almeno in un campagna nel 1928-29 diretta da R. Mengarelli con il finanziamento di U. Ferraguti (materiali a Villa Giulia). Nel 1957, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] e Linckh, rinvennero, nella campagnadi scavo del 1811, diciassette statue, di cui quindici risultarono relative alla decorazione Martin Wagner, per conto del Principe Luigi I di Baviera, che lo inviò a Roma, presso il Thorwaldsen per il restauro, e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] quelle in Armenia e nell’Adiabene (le altre campagne erano sui pilastri perduti). Le figure sono rese Hadrien, Le Caire 1934.
P.E. Arias, La Grecia nell’Impero diRoma, Roma 1940.
A. Giuliano, La cultura artistica delle province della Grecia in ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] , molto al di sotto del piano dicampagna e coperta da una vòlta di conci di peperino, disposti in 102-107; G. Lugli, I monum. diRoma antica, Roma 1931-38, Suppl., 1940, passim; id., Roma antica, Il Centro Monumentale, Roma 1946, passim.
3. Per i n. ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] loro capigliatura per confezionare delle funi, nel corso dell'assedio diRoma da parte dei Galli. Abbiamo in ogni caso una data altri atteggiamenti. In un particolare della Colonna Traiana (ii campagna, n. 207) si intravvede V. Genetrix nel tempio. ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] Montuoro e ad U. Zanotti Bianco. Una prima campagnadi scavo (12 maggio-1° luglio 1934) condusse alla p. 65 ss.; P. Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del Sele, Roma, I, 1951; II, 1954; J. Bérard, A l'Héraion du Silaris, près ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] superiore (nell'alta valle dell'Aniene), mentre il corso inferiore si snoda attraverso la campagna romana con quella lunga teoria di arcate notissime a chi conosce il suburbio diRoma. L'altro a. fatto costruire da Claudio, l'Anio Novus, univa il suo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] maggioranza della popolazione in età greco-romana viveva nelle campagne. Salvo rare eccezioni, le città erano strettamente archeologici relativi alle zone di confine (limes). Al centro dell'Impero, nel territorio diRoma e nella gran parte ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...