G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] campagna.Caratterizzato nell'Alto Medioevo dalla forte penetrazione della campagna al suo interno, anche in conseguenza dell'abbandono di della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", Galatina 1980 ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] primo strato di dipinti parietali e dai mosaici costituisce la prima campagnadi decorazione completa . I, 11), Roma 1951, pp. 37-56; C.G. Mor, La leggenda di Piltrude e la probabile data di fondazione del Monastero Maggiore di Cividale, Ce fastu? ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] , il matroneo non fu unicamente un ambiente riservato alle donne; nei martyria semipogei diRoma, per es., esso costituiva un vero e proprio sistema di accesso alla b. direttamente dal piano dicampagna (S. Lorenzo f.l.m., sec. 6°; S. Agnese f.l.m ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] spazi favorevoli alle forme di vita in quanto sono situati nella zona di transizione tra la campagna e la città, in (1995) Atlante della flora diRoma. La distribuzione delle piante spontanee come indicatore ambientale. Roma, Argos.
DARIUS, P., ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] quale venne istituito un Capitolo posto direttamente sotto l'autorità diRoma: in questo luogo, nel 1085, il principe Vratislao II , come anche sulla base di analogie, si conosce qualcosa sull'ulteriore campagna decorativa del palazzo vescovile nella ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Settentrione italiano. Il problema della Chiesa diRoma era dunque quello di controbattere l'eresia e le sue la regina di Saba: erano tutti parte di un altro insieme e sono stati riadattati nella sede attuale nella campagna campionese degli ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N diRoma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] cripta e uno rettilineo emergente dall'angolo del transetto. Nell'ultima campagna è stata scavata quasi tutta l'area tra la cripta e diRoma e del Lazio, "VII Settimana dei musei, Roma 1964", Roma 1964, pp. 122-135; C. Pietrangeli, L'abbazia di Farfa ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] è, dopo il Pantheon diRoma, il più vasto spazio unitario coperto dell'Antichità. Altri resti permettono di ipotizzare che i pavimenti dei Normanni, nell'882, determinò l'inizio di una nuova campagna costruttiva a opera dell'arcivescovo Egberto, il ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] nomi degli evangelisti e di Michele, Gabriele, Raffaele e Raquel (quindi realizzate prima del concilio diRoma del 745, che scartò iconografico, ancora più apprezzabile in seguito a un'importante campagnadi restauri, condotta tra il 1991 e il 1995, ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] oltre a quella di varie opere di autori latini.Il figlio di Carlo IV, Venceslao IV (1378-1419), eletto anche re diRoma nel 1376, Croce del castello di Karlštejn, la residenza dicampagna dell'imperatore, le cui pareti egli ricoprì di dipinti su ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...