DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] Ancora prima di completare questa campagnadi lavori Agostino venne incaricato, il 13 giugno 1474, di costruire -G. Zucchini, Miniatori epittori a Bologna, Roma 1968, II, pp. 55, 160; M. Fanti, IlMuseo di S. Petronio in Bologna, Bologna 1970, pp ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] di S. Maria Assunta ad Armeno.
Scoperti nel 1958, durante una campagnadi lavori all'intemo della chiesa, sono stati rimessi in luce da un intervento di Gabinetto nazionale delle stampe diRoma.
Sulla base degli affreschi di Armeno è stato possibile ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] mostra del G. presso la Casa d'arte italiana diRoma, definiva la sua autonomia rispetto allo "pseudomodernismo" e nature morte - ad esempio Campagna a Pavarolo del 1957, che gli valse il riconoscimento del premio Delleani di Biella, ora presso il ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] Vespro romano alla mostra organizzata dalla Società degli amatori e cultori di belle arti diRoma (M. De Benedetti, in L'Arte, IV [1901],
Il C. fece parte dell'associazione "I 25 della Campagna Romana", fondata il 24 maggio 1904, che si presentava ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] collocare nella sala dei Bolognesi alla seconda edizione della Secessione diRoma. Quell'anno nel gruppo era presente anche G. dalle escursioni lungo il delta padano, nacquero dipinti come Campagnadi Reggio e Il torrente Crostolo sotto la neve (ripr ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] seconda volta al seguito di Garibaldi, per il tentativo che avrebbe dovuto portare alla liberazione diRoma. Delle conseguenze dello Vianelli (Firenze, Biblioteca nazionale), deceduto durante la campagna del Trentino del 1866, eseguito dal L. all ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] paradiso delle ranocchie, mentre l’anno seguente espose con i XXV della Campagna romana undici opere tra le quali Un cielo, acquistato dalla Galleria nazionale d’arte moderna diRoma.
Nel 1923 fu ancora presente agli Amatori e cultori e alla Biennale ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] l'anno successivo (23 gennaio) comperò terreni nella campagnadì Piandimeleto; altri acquisti sono registrati nel 1501 e , Bartolomeo di maestro Gentile ed E. di P., in Boll. d'arte, XXVII (1933), p. 493; L. Serra, L'arte nelle Marche, Roma 1934, pp ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] ) risale al 1638, subito prima di un'intensa campagna decorativa nei luoghi di culto di Subiaco, di cui restano opere soltanto al Sacro di architetture e la notevole galleria di ritratti. Molto spazio viene concesso al paesaggio e al profilo diRoma ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] padre Pozzi, ma nel 1763 era a Roma per un soggiorno di studi. Un breve periodo alla scuola del sobrio nelle minuziose disposizioni inviate al C. per un villino, dicampagnadi forma ellittica da costruirsi a Gastione Lodigiano: "nel giardino non ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...